Sole, street food e cupole dorate. Con tutte le cose da fare a Palermo è quasi difficile orientarsi e puntare in direzioni precise. Il capoluogo siculo è una città prismatica, innanzitutto culla di un patrimonio artistico e architettonico inestimabile. Una combinazione sorprendente di stili, architetture, sapori e umanità piena e generosa dove il caos del traffico si mescola con la solennità delle chiese, i profumi e i sapori si insinuano tra le strade antiche. E se è vero che una città si impara ad apprezzare e conoscere camminandoci dentro, Palermo è il posto ideale dove perdersi per poi ritrovarsi a suon di delizie alimentari. Ma Palermo non è neppure solo il tempio dell’arancina, del cibo da strada, del pane con la milza, o dei cannoli e la cassata; è una città vibrante, culturalmente molto vivace, tra festival e musei, monumenti e opere d’arte di diverse epoche. Le cose da fare e da vedere a Palermo insomma possono spaziare dai mercati ai capolavori più celebri quanto alla vita notturna: qui sotto ne abbiamo raccolta solo una parte, tra tappe imprescindibili e attività più particolari nella gallery che segue.
I classici da non perdere
Non si può visitare Palermo senza vedere almeno una volta la Cattedrale di Palermo (un tripudio di stili architettonici) il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina – una delle chiese più belle d’Italia. Il Teatro Massimo, tra i più grandi d’Europa, è perfetto per una visita (o una foto alla scena finale de Il Padrino III). La Chiesa del Gesù è un’esplosione barocca da togliere il fiato. E poi ci sono le Catacombe dei Cappuccini: migliaia di mummie conservate in gallerie sotterranee. Il Duomo di Monreale, sfarzoso, imperdibile, impreziosito da mosaici colorati e dorati; il Palazzo della Zisa, un trionfo di architettura normanna e araba, con la sua celebre Sala della Fontana; Palazzo Valguarnera-Gangi, anche conosciuto come Palazzo del Gattopardo, famoso proprio per aver ospitato una delle scene più celebri del film Il Gattopardo di Luchino Visconti, tratto dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. E poi c’è il mercato di Ballarò, una vera esplosione sensoriale. Tra voci, cibi fritti e profumi intensi, Palermo è fatta per essere vissuta con tutti i sensi.
Dove dormire a Palermo
Scegliere dove dormire a Palermo è una questione di stile di viaggio, tra dimore storiche, boutique hotel, B&B creativi e case con terrazza vista mare. Vuoi stare a due passi da tutto? Il quartiere Kalsa è perfetto. Qui si trovano facilmente appartamenti con affreschi o con vista sul mare (come questo). Online si trovano anche anche soluzioni di design come Casa Nostra Boutique Hotel, a 5 minuti dal Teatro Massimo. Più elegante e tranquillo, è ideale per chi cerca comfort e meno caos, come anche l’Hotel Plaza Opéra, elegante e moderno. Per una Palermo più suggestiva il quartiere di Mondello, con la sua spiaggia caraibica, è perfetto. Da non perdere neanche questo alloggio con terrazza sulla spiaggia.