Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

15 borse per l’università belle, comode e resistenti

da | Ago 19, 2025 | Tecnologia


(Ultimo aggiornamento: agosto 2025)

Un nuovo anno accademico è alle porte e, tra le cose da rivedere o aggiornare, le borse per l’università sono un buon punto di partenza. Per qualcuno sono un acquisto simbolico per celebrare l’inizio delle lezioni; per altri, invece, è l’occasione per passare a qualcosa di più funzionale rispetto al classico zaino da liceo, magari perché ci si divide tra lezioni, primi lavori, tirocini o esami in giro per la città. Certo, ci sarà sempre la giornata più casual in cui basta infilarsi uno zainetto e via. Ma le occasioni in cui serve presentarsi in modo più professionale sono dietro l’angolo. La borsa giusta deve essere resistente, comoda, abbastanza organizzata da contenere laptop, documenti e tutto il resto, ma anche abbastanza curata da sfoggiare in un eventuale colloquio o in ufficio. Non tutte le borse si equivalgono, anche se a colpo d’occhio possono sembrare simili. Tracolle, messenger, cartelle tech e modelli più business-oriented rispondono a esigenze diverse. Per orientarsi meglio, abbiamo selezionato le soluzioni che ci hanno convinto di più: belle, pratiche e pronte a muoversi dentro (e fuori) dall’università.

Come scegliere quella giusta

Il mercato delle borse per l’università è davvero ampio. Per questo, onde evitare il rischio di acquisti sbagliati, è necessario tenere d’occhio alcuni semplici parametri:

  • Dimensioni: la prima caratteristica da valutare in una borsa sono le sue misure. Considerando che molti studenti hanno nel proprio portatile (o nel tablet) un compagno inseparabile, è fondamentale che la soluzione prescelta possa contenerlo comodamente. Importante quindi armarsi di centimetro ed effettuare le dovute misurazioni, preferendo sempre una soluzione che lasci un minimo “di gioco” a una che costringe a un incastro millimetrico. Oltre alle dimensioni, deve essere poi valutata con attenzione la suddivisione in scomparti e la presenza di eventuali tasche interne ed esterne. A seconda delle esigenze personali, possono infatti tornare utili ulteriori alloggiamenti per materiale di cancelleria, accessori, libri e perché no, rifornimenti di emergenza.
  • Materiali: una borsa che corre quotidianamente il rischio di essere sballottata a destra e sinistra, e che deve svolgere il proprio compito con qualunque tipo di condizione meteo, deve essere realizzata con materiali di qualità. Per quanto riguarda il rivestimento esterno, è importante controllare che abbia un buon livello di impermeabilità, e che non rischi di “fare acqua da tutte le parti” alla prima pioggerellina. All’interno, può essere utile la presenza di strati protettivi o imbottiti negli scompartimenti progettati per contenere il notebook. Inoltre, è consigliabile verificare la solidità dei ganci, delle chiusure e delle cerniere, oltre alla comodità del manico e della tracolla.
  • Extra: al netto di differenze di natura estetica, di materiali e di dimensioni, la stragrande maggioranza delle borse vantano caratteristiche costruttive simili. Esistono però alcuni modelli che propongono extra e soluzioni leggermente differenti, che comprendono l’aggiunta di spallacci per l’utilizzo in configurazione zaino, di tasche dotate di schermatura rfid per le carte di credito o di porte usb integrate per una comoda ricarica via power bank.

Le nostre preferite

Abbiamo selezionato 15 modelli pensati per affrontare le giornate universitarie con organizzazione, praticità e, perché no, un po’ di stile. Le borse qui sotto sono adatte a essere portate a mano o a tracolla, pensate per contenere tutto quello che serve in aula o in ufficio: laptop (da 13 a 17 pollici), agende, libri, accessori tech e personali. C’è chi preferisce la pelle, morbida ma resistente, e chi opta per tessuti tecnici impermeabili che non temono la pioggia. Alcuni modelli sono più sportivi e leggeri, altri si avvicinano al look da business bag. In comune hanno una buona capacità interna, materiali solidi, comparti ben divisi e una costruzione che resiste a viaggi in metro, trasferte o intere giornate fuori casa. Dalle cartelle vintage alle soluzioni minimal da “city commuter”, qui c’è tutto quello che serve per affrontare il nuovo anno accademico al meglio.




Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0