(Ultimo aggiornamento: aprile 2025)
Le friggitrici ad aria piccole sono tra le più apprezzate del momento: compatte, facili da usare e con prezzi alla portata di tutti, sono il modo più semplice per portare a casa uno degli elettrodomestici più popolari degli ultimi anni. Anche sui modelli più mini, l’attenzione alla cucina sana è il centro di tutto: questi gadget permettono infatti di preparare con pochissimo olio porzioni leggere per una o due persone, senza rinunciare al gusto e alla croccantezza. Chi sta pensando di acquistarne una, non deve perdersi la gallery qui sotto: abbiamo selezionato 15 modelli ultra slim che si distinguono per prestazioni, praticità e rapporto qualità-prezzo.
Quanto sono piccole
Questa tipologia di friggitrici ad aria si può valutare ovviamente prendendo in considerazione i classici parametri utilizzati per tutti i gadget della categoria, sebbene la caratteristica principale, ovvero la capienza, condizioni inevitabilmente tutte le altre. Le friggitrici ad aria piccole infatti, con un cestello da 1,5 a 3 litri di capienza, hanno una potenza solitamente compresa tra i 1000 e 1300 W. Non possiamo aspettarci di trovare il sistema rotante tipico delle varianti xl e nemmeno il design a fornetto che rende molto riconoscibili alcune delle ultime proposte. Impossibile anche ipotizzare la presenza di due zone di cottura separate: l’ottimizzazione degli spazi richiede qualche sacrificio, ma non troppi. Anche in alcuni modelli di questo sottosegmento di prodotto troviamo infatti i programmi preimpostati, il pannello di controllo touch e il timer. Per quanto riguarda il design, ci sono tantissime proposte diverse tra loro, alcune delle quali perfette anche per essere messe in bella mostra.
La nostra selezione
Oggi sul mercato le friggitrici ad aria piccole sono proposte da una miriade di marchi. Nella nostra selezione abbiamo scelto solo modelli affidabili, realizzati da aziende con esperienza concreta nel settore, materiali di qualità e un buon livello di efficienza, a prescindere dalla fascia di prezzo. Si spazia dalle opzioni super accessibili a circa 35 euro ai modelli più evoluti che puntano su tecnologie e prestazioni avanzate con un investimento intorno ai 100 euro.