Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

15 lavatrici slim che puoi infilare quasi ovunque

da | Ago 11, 2025 | Tecnologia


(Ultimo aggiornamento: agosto 2025)

Le lavatrici slim ormai non hanno nulla da invidiare ai modelli standard. Se fino a qualche anno fa le dimensioni ridotte si accompagnavano a piccole rinunce sul fronte della capacità di carico, delle tecnologie integrate e delle funzionalità smart, oggi tutti questi limiti sono stati ampiamente superati. Certo, in commercio si trovano lavabiancheria mini dalle dotazioni essenziali – pensate per lo più per l’uso occasionale in seconde case dove gli spazi sono limitati – ma ci sono anche soluzioni belle capienti e tech con sistemi di gestione automatizzata del bucato, anche da remoto. In questa gallery abbiamo raccolto tutto quello che serve sapere sulle lavatrici slim e i migliori modelli sul mercato per ogni esigenza.

Cosa significa lavatrice slim

Un grande elettrodomestico in formato mini: la differenza tra una lavatrice slim e una normale è tutta qui. Nello specifico a essere ridotta non è la larghezza o l’altezza (che si mantengono rispettivamente sui 60 e sugli 85 cm), quanto piuttosto la profondità, che di norma non supera i 45 cm netti – quindi almeno 15 centimetri in meno rispetto alle lavatrici classiche. Più recentemente però hanno fatto la loro comparsa sul mercato modelli compatti anche sul fronte dell’altezza e della larghezza, in particolare nei cataloghi di brand come Candy e Haier. In questi casi la capacità è davvero limitata e non supera i 5 Kg di carico.

Una piccola precisazione è d’obbligo: quando si valuta una lavatrice slim è sempre bene considerare attentamente scheda e disegno tecnici di ogni singolo modello, da cui è possibile evincere la differenza tra dimensioni nette (della sola macchina) e lorde (comprensive di oblò chiuso e tubi posteriori). Solo così si capisce l’ingombro effettivo dell’apparecchio.

I fattori da considerare quando si decide di acquistare questo tipo di apparecchio non vanno molto lontano dai criteri di valutazione validi per le lavatrici dalle misure classiche. Li abbiamo raggruppati qui sotto, mettendo anche in luce tutti i pro e i contro delle lavatrici slim:

  • Installazione: accanto ai modelli a libera installazione da posizionare, per esempio, in un piccolo bagno o nel ripostiglio, in commercio sono disponibili anche lavatrici a incasso che permettono di ottimizzare ancora di più gli spazi, infilandosi discretamente dietro le ante della cucina. Chi volesse una soluzione ibrida, può invece buttarsi sui modelli col top removibile, installabili a vista sotto ad un piano di lavoro.
  • Capacità di carico: le dimensioni ridotte portano con sé cestelli più piccoli e, di conseguenza, capacità di carico limitate. C’è da dire che le cose stanno cambiando anche su questo fronte, perché anche se non potranno mai superare i 10 Kg di capacità e non sono comunque indicate per chi deve lavare periodicamente grandi quantitativi di vestiti, si riescono comunque a trovare macchine slim da 8 Kg.
  • Centrifuga: la velocità di centrifuga non subisce limitazioni sulle lavatrici compatte. Si possono trovare apparecchi con cestelli da 800 giri al minuto, ma anche soluzioni più efficienti su questo fronte che raggiungono i 1400 giri al minuto.
  • Classe energetica: chi crede che i consumi siano inferiori, secondo il presupposto che un cestello piccolo abbia bisogno di meno acqua, si sbaglia di grosso. A contare non sono le dimensioni, ma l’efficienza energetica che è il risultato di soluzioni (e tecnologie) volte alla gestione ottimizzata delle risorse, per evitare sprechi e risparmiare quanto più possibile. Per fare una valutazione dei consumi, è quindi sempre bene considerare l’etichetta energetica secondo la nuova scala di valori da A a G.
  • Programmi e funzionalità: nessun compromesso, nemmeno da questo punto di vista. A bordo delle lavatrici slim non mancano i cicli di lavaggio più evoluti così come le opzioni più avanzate – a partire dalla funzione vapore fino all’antipiega, passando per la connettività wifi e l’intelligenza artificiale.

Le migliori lavatrici slim secondo Wired

Nella nostra gallery abbiamo raggruppato una ricca selezione di lavatrici slim con oblò e a libera installazione, andando ad abbracciare un po’ tutto quello che di meglio il mercato ha da offrire in questo comparto. Il punto di partenza è stata ovviamente la valutazione delle dimensioni: abbiamo incluso sia macchine a profondità ridotta (che non oltrepassano la soglia dei 50 cm, sporgenze di oblò e tubi inclusi) sia le evoluzioni più recenti che abbattono anche le misure di altezza e larghezza. Nel complesso, ci siamo mantenuti all’interno di marchi leader del settore, che puntano su qualità costruttiva, efficienza energetica e innovazione tecnologica.




Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0