Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

15 monitor curvi che trasformano il gaming, il lavoro e lo studio in pura immersione

by | Nov 13, 2025 | Tecnologia


(Ultimo aggiornamento: ottobre 2025)

Belli da vedere e comodi da utilizzare, i monitor curvi sono la dimostrazione pratica di cosa si può ottenere fondendo estetica e funzionalità. Perfetti compagni di scorribande informatiche tra casa e ufficio, sono pensati per inserirsi in qualunque tipo di postazione e accompagnare tanto un videogiocatore che vuole entrare nel vivo dell’azione quanto chi vuole farsi avvolgere da fogli di dati e documenti. Estremamente popolari e con un bacino d’utenza che cresce costantemente mese dopo mese, sono disponibili sul mercato con curvature e diagonali differenti, con tagli che spaziano da 24 a oltre 50 pollici e soluzioni ultrawide che abbandonano l’ormai classico 16:9 a favori di formati più ampi quali 21:9 e 32:9.

Come scegliere un monitor curvo

Ci sono monitor curvi pensati appositamente per il gioco e altri invece che sono una formidabile spalla in ambito lavorativo, ma sul mercato non mancano soluzioni che si muovono in entrambe le direzioni e si propongono a chi vuole ottimizzare lo spazio sulla scrivania, che sia per dovere o per piacere. In generale, un monitor curvo ha il grande pregio di creare una sorta di tridimensionalità grazie alle due estremità che si avvicinano all’utente coprendo la zona più periferica dello sguardo: un pro non indifferente nei giochi, soprattutto quelli dinamici e più adrenalinici come gli sparatutto. Al contempo però questi gadget possono favorire la produttività garantendo una migliore gestione dello spazio, visto che a parità di pollici di diagonale ingombrano di meno di un modello piatto.

Ogni monitor curvo ha una sua lista specifiche densa e ben popolata di dati, i più importanti dei quali sono sostanzialmente tre:

  • Risoluzione: ovvero il rapporto tra i pixel sul lato lungo e quello sul lato corto, che nei formati standard va dal full hd (1920×1080) al 2k (2048×1080), passando per il 3k (3072×1620), al quad hd (2560×1440) fino al 4k (3840 x 2160). Per i monitor curvi i numeri sono leggermente diversi rispetto agli schermi tradizionali visto che di solito il formato è più panoramico e ci sono produttori che utilizzano sigle differenti;
  • Frequenza di aggiornamento: espressa in Hz, indica quanti fotogrammi al secondo possono essere visualizzati dallo schermo – o quante volte un’immagine viene creata al secondo – quindi più il numero è alto più il monitor garantirà una visuale fluida di contenuti molto dinamici, come nei videogame;
  • Formato: determina quanto uno schermo sarà “allungato” in orizzontale (e in questo caso quanto sarà più avvolgente ai lati) ed è una misura del rapporto tra base e altezza dell’immagine visualizzata. Il più comune tra i monitor classici è il formato 16:9, ma tra i monitor curvi non è infrequente imbattersi in rapporti più allungati come i 21:9, e perfino i 32:9.

La selezione di Wired

Dalle postazioni informatiche compatte, in cui tutto è pensato per incastrarsi alla perfezione e per contenere gli spazi, a quelle che sembrano le plance di un’astronave da film scifi, i 15 monitor curvi da noi selezionati sono pensati per inserirsi alla perfezione in qualunque contesto, e accompagnare giornate di studio, di lavoro e di puro divertimento. Partendo da 24 pollici e salendo fino a 55, abbiamo scandagliato il mercato in cerca del “meglio del meglio”, senza tralasciare nulla e prestando attenzione non solo alla qualità complessiva, ma anche ai cartellini del prezzo.

In alternativa, per chi fosse a caccia di altre tipologie di schermi per affrontare attività professionali, lo studio o il tempo libero, abbiamo preparato una serie di guide che hanno come protagonisti i migliori monitor a tutto tondo, i modelli 4k da gaming, portatili, verticali ed ergonomici.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0