(Ultimo aggiornamento: dicembre 2024)
I notebook da 14 pollici sono la sintesi ideale tra performance e trasportabilità. Compatti nelle dimensioni, sono perfetti per essere infilati in borsa o nello zaino, ed essere portati avanti e indietro senza gravare eccessivamente sulle spalle, per poi tornare trionfanti sulla scrivania di casa a fine giornata. Al tempo stesso, grazie a un’ampia gamma di configurazioni hardware, sono in grado di fornire un supporto adeguato per qualunque genere di attività, dalla più semplice e rilassante (navigazione online e visione di contenuti in streaming) alla più impegnativa, con varianti dotate di schermi touch che si trasformano agilmente in tablet. Nella gallery che segue abbiamo raccolto i migliori modelli del momento.
Cosa cercare in un notebook da 14 pollici
Può sembrare un’affermazione sin troppo banale, ma uno dei primi aspetti da osservare in un notebook da 14 pollici è la sua trasportabilità. Un termine che non si limita, è bene sottolinearlo, a una mera questione di dimensioni o di peso, ma anche alla solidità strutturale. Un portatile che deve fare la spola tra casa, scuola e ufficio, trascorrendo magari qualche ora sui mezzi pubblici, deve essere infatti in grado di sopportare qualche sobbalzo e qualche urto accidentale senza che sia facilmente soggetto a danni di natura estetica e, soprattutto, funzionale. Inoltre, è importante avere chiaro in mente cosa si vuole, se un semplice portatile o qualcosa di più. Nel secondo caso, esistono numerosi modelli dotati di touchscreen e di cerniere che permettono una rotazione dello schermo di 360 gradi. Grazie a loro, si può passare in un batter di ciglio alla modalità tablet, che può rivelarsi davvero comoda in diversi frangenti.
Per quanto riguarda invece la configurazione hardware, i notebook da 14 pollici propongono una vasta gamma di soluzioni, capaci di accontentare tanto chi è semplicemente in cerca di un modello per sbrigare le normali attività quotidiane quanto i professionisti che hanno bisogno di una notevole potenza di calcolo. Si tratta di un taglio di diagonale che si presta quindi a numerosi utilizzi, che però paga dazio in ambito gaming. Se state cercando un notebook per giocare, il nostro consiglio è quello di muovervi verso formati più grandi, dai 15,6 ai 17 pollici (per qualche consiglio utile c’è la nostra guida ai migliori portatili da gioco). Infine, non meno importante, la questione batteria. Premesso che l’autonomia a carica piena varia anche a seconda del tipo di utilizzo, con alcuni programmi che affaticano maggiormente il computer e lo prosciugano più rapidamente di altri, è utile verificare quali sono i valori dichiarati dai produttori sia per quanto riguarda la durata della batteria che i tempi di ricarica, tenendo conto anche della eventuale presenza di funzioni di carica rapida che possono tornare comode in situazioni di emergenza.
Come li abbiamo scelti
È la varietà il tratto distintivo che caratterizza la nostra selezione dei migliori notebook da 14 pollici. Le 20 proposte che abbiamo radunato soddisfano le necessità più disparate e, con un occhio sempre attento al portafoglio, garantiscono performance di qualità sia in un contesto domestico che in mobilità. Partendo da poco più di 200 euro e arrivando a superare ampiamente i 2000, i notebook scelti si adattano a studenti e professionisti, a chi cerca una qualità video al top e a chi necessita di una notevole potenza di calcolo.
Per chi poi fosse alla ricerca di soluzioni diverse per dimensioni, funzionalità e budget, abbiamo preparato una serie di gallery dedicate ai migliori notebook da 13 pollici, da 15,6 pollici e da 17 pollici. A completare il tutto, ci sono anche le guide sui migliori notebook in assoluto, sui modelli economici, sui Chromebook e sui portatili dotati di touch screen.