Seleziona una pagina
domenica, Lug 19

5 fumetti di fantascienza moderna da leggere durante l’estate



Da Wired.it :

La migliore sci-fi moderna a fumetti da portare sotto l’ombrellone

L’estate si addensa e, tra lockdown e vacanze, spuntano nuove occasioni per trascorrere tempo libero domestico. Anche con un buon fumetto in mano. Tra i tanti generi, la fantascienza è quella che è al tempo stesso in costante mutamento e sempre uguale a sé stessa. In costante mutamento, perché i temi, le frontiere e le tecnologie sognate dalla sci-fi procedono per restare sempre un passo (o due) avanti rispetto al mondo che viviamo. Sempre uguale a sé stessa, perché continua a voler raccontare il presente, immaginando il futuro. Per tutti i sognatori, gli appassionati di spazio e chi è semplicemente in cerca di una bella storia per passare il tempo, ecco 5 fumetti di sci-fi moderna da leggere durante l’estate.

1. Outer darkness, di John Layman, Afu Chan

Gli appassionati di Star Trek (o per la verità chiunque abbia mai visto anche solo la locandina di una delle serie tv o dei film) potrebbe facilmente lasciarsi fuorviare dal look classico di questo fumetto, pronto a spingere i lettori lì dove nessuno era giunto prima. Diversamente da quanto accade nelle avventure delle Iss Enterprise & co., però, l’universo di Outer Darkness è tutt’altro che sicuro e amichevole, anche al netto di borg e klingon. Oltre lo spazio noto, infatti, si cela solo la tenebra, un’oscurità temibile affollata di demoni e pericoli metafisici.

La Charon, la nave stellare che conduce i protagonisti verso una missione folle, imbarca un equipaggio composto da personaggi sinistri e mossi da oscure motivazioni, ed è sospinta da un motore urlante che imbriglia la potenza di una divinità minore alimentata a sacrifici umani. Un universo che ricorda più il grimdark di Warhammer 40k che non le rassicuranti frontiere di Star Trek, in una delle opere di weird sci-fi più originali degli ultimi anni (Saldapress, 2 volumi, 160 pp., 19,90 euro cad.).

2. Planetes, di Makoto Yukimura

Il sistema solare del 2075 è ingombro di rifiuti spaziali, detriti vaganti che mettono ancor più a rischio le già difficili missioni esplorative che partono dal pianeta Terra. La Ds-12 è una navetta composta da un equipaggio di spazzini galattici, il cui scopo consiste proprio nel ripulire lo spazio dai tanti, pericolosi detriti che vi sfrecciano attraverso.

La navetta è guidata da Fee Carmichael, capitana dal passato tormentato e fumatrice incallita; ai suoi ordini vi è il giovane protagonista Hachimaki, che sogna di imbarcarsi sulla prima spedizione per Giove e farà di tutto per riuscirvi. Insieme a loro vi sono il saggio ed esperto Yuri Mihairokov, e l’idealista ma inesperta recluta Tanabe.

Un cast di personaggi con i piedi piantati per terra, se così si può dire per un manga ambientato nel buio senza gravità dello spazio; e realistiche e credibili sono anche le vicende di piccola quotidianità, di sottile tensione o di inaspettato pericolo cui è soggetto l’equipaggio della navetta Ds-12. Un manga per gli appassionati della hard sci-fi raccolto in un’edizione omnibus da Panini – Planet manga (1.040 pp, 45 euro).

3. Nathan Never. Speciale Marte

Realizzato da Sergio Bonelli Editore in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), questo magazine speciale in uscita il 25 luglio porta l’eroe per antonomasia della fantascienza da edicola italiana, Nathan Never, tra le sabbie del pianeta rosso. Un nuovo connubio tra scienza, fantascienza e fumetto dopo l’esperimento uscito a fine 2019 e dedicato alla Stazione spaziale internazionale, sempre insieme all’Asi.

In 176 pagine ci si può godere una storia inedita di Nathan Never e la ristampa di due avventure classiche, ovviamente a tema marziano: Il pianeta rosso di Michele Medda e Germano Bonazzi, del 1997, e Il flauto di Pan, di Alfredo Castelli, Sauro Pennacchioli e Claudio Villa con il detective dell’impossibile Martin Mystère. Non mancano gli articoli e gli approfondimenti sull’esplorazione e i misteri di Marte. Un’uscita da edicola perfetta anche sotto l’ombrellone (Sergio Bonelli Editore, 176 pp, 7,50 euro).

4. Black Science, di Rick Remender, Matteo Scalera

Prova di autore per Remender e Scalera con questa saga di sci-fi che a una prima occhiata sembra la figlia, urlante e sguaiata, di un matrimonio tra le vecchie storie pulp e le scene di azione dei comics anni ’90.

Grant McKay è uno scienziato anarchico che ha osato l’impensabile: decifrare la scienza oscura e moralmente dubbia che permette di viaggiare tra le dimensioni. Un errore che gli costerà caro, sparpagliando lui, la sua famiglia e i suoi colleghi – i dimensionauti – tra le dimensioni, alle prese con creature insettoidi, versioni alternative di sé stessi, conquistatori dimensionali e funghi parassiti.

Ma dietro a quella che potrebbe sembrare una reinvenzione di Lost in Space con tanta azione e poca sostanza c’è una storia in cui sono i personaggi al centro di tutto, con le loro scelte sbagliate, le loro relazioni cangianti, la loro crescita e le emozioni insondabili durante un viaggio al di là dei limiti umani (Bao Publishing, 9 volumi, 136 pp, 15 euro cad.).

5. Orbiter, di Warren Ellis, Colleen Doran

Lo shuttle Venture è scomparso nel nulla. Dieci anni dopo il lancio, quando ormai i voli spaziali sono cessati e il sogno della conquista del cosmo sembra abbandonato per sempre, la navetta ricompare altrettanto misteriosamente, schiantandosi su un desolato Kennedy Space Center ormai ridotto a baraccopoli. Tre specialisti sono chiamati a indagare su un mistero che potrebbe riaccendere la corsa allo spazio, rivelarsi un nuovo pericolo, o essere destinato a rimanere per sempre insondabile.

Ispirato dalla catastrofica esplosione dello shuttle Columbia, e dedicato alla memoria dei sette astronauti che vi persero la vita, Orbiter è un’opera ben lontana dai comic più immaginifici ed estremi di Warren Ellis. Non c’è da aspettarsi scene d’azione, solo una ricerca ragionata e misurata di una verità ovviamente fantascientifica, ma radicata comunque nelle ore trascorse da Ellis a documentarsi sulle attività della Nasa e nel suo palpabile amore per la materia. Ideale per chiunque assista ancora con il cuore in gola ai countdown per i lanci dell’era moderna (Rw Lion, 108 pp, 10,95 euro).

Potrebbe interessarti anche





[Fonte Wired.it]