Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

8 bastoncini da trekking pronti a dare una marcia in più alle tue escursioni

da | Apr 30, 2025 | Tecnologia


Forse non tutti lo sanno, ma i benefici che derivano dall’utilizzo dei bastoncini da trekking sono numerosi. Che si tratti di una passeggiata in montagna, in campagna o anche in pianura, soprattutto su percorsi lunghi e per diverse ore consecutive, questi accessori sono in grado di migliorare la stabilità e alleviare la pressione (e quindi la fatica) su gambe e piedi. Ma non finisce qui. Abbiamo raccolto tutto quello che c’è da sapere nella nostra guida qui sotto, con le caratteristiche chiave da valutare e una selezione dei migliori modelli sulla piazza.

A cosa servono i bastoncini da trekking?

Come anticipato, la lista dei vantaggi collegati all’uso dei bastoncini da trekking è lunga. Innanzitutto, va menzionato il miglioramento della stabilità e dell’equilibrio, soprattutto quando si devono affrontare salite e discese o terreni accidentati dove non basta far affidamento sulle proprie gambe. Inoltre, i bastoncini aiutano a distribuire meglio il peso che non finisce tutto su ginocchia e caviglie, senza contare che tengono in allenamento gli arti superiori, in particolare i muscoli delle braccia. Infine, favoriscono la regolarizzazione del ritmo della camminata e intervengono positivamente sulla respirazione, in quanto stimolano l’apertura della cassa toracica.

Come sceglierli

Nella scelta dei bastoncini da trekking con cui accompagnare le proprie imprese outdoor, è utile tenere conto di diversi fattori, tra cui:

  • Leggerezza: il peso è un fattore chiave ed è strettamente collegato al tipo di materiale. Ad esempio, i bastoncini in carbonio sono più leggeri ma meno durevoli dei modelli in alluminio che invece pesano di più ma resistono a tutto.
  • Struttura: in commercio esistono bastoncini rigidi, ma i migliori sono quelli telescopici, divisi in due o tre sezioni. Questi ultimi, oltre a essere piuttosto leggeri, risultano molto comodi in termini di compattezza in quanto, una volta ripiegati nella maniera giusta, occupano pochissimo spazio.
  • Sistema di regolazione: attenzione a scegliere bastoncini da trekking che siano adeguati all’altezza di chi li deve utilizzare. La presenza di un meccanismo regolabile (in genere a vite o a leva) è utile non solo per adattarsi a questo dato, ma anche per assestare i bastoncini all’inclinazione del terreno, in modo da avere un supporto di volta in volta efficace a seconda del tipo di percorso.
  • Impugnatura: può essere realizzata con materiali diversi, come plastica, schiuma e sughero, ed è da valutare in base al livello di comfort, all’ergonomia e alla traspirabilità.
  • Punte e rotelle: sono i principali accessori dei bastoncini da trekking, da considerare a seconda delle escursioni che si intendono fare e delle stagioni di utilizzo. Ad esempio, le rotelle più grandi servono per camminare sui terreni innevati mentre i puntali in plastica sono particolarmente silenziosi (anche se meno resistenti delle controparti in acciaio).

I migliori secondo Wired

Nella nostra gallery abbiamo raccolto 8 diversi modelli di bastoncini da trekking focalizzando l’attenzione sulle peculiarità appena viste e su diverse fasce di prezzo. Ci sono quindi proposte regolabili, con impugnature di vario tipo, compatte, leggere e silenziose.




Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0