I lettini prendisole permettono di immergersi in un’atmosfera da vacanza ancor prima di partire per le ferie. Perché il tempo dedicato al relax e alla tintarella sia davvero piacevole, è però fondamentale scegliere il lettino giusto, in modo che sia quanto più confortevole e funzionale possibile. Tra modelli pieghevoli, dotati di schienale regolabile e ruote, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Per questo abbiamo stilato un elenco di fattori da tenere d’occhio prima di avventurarsi nel mare di proposte, più una gallery comprensiva di 8 lettini prendisole pronti a proiettarci già al periodo estivo.
Le caratteristiche chiave
Avere in mente cosa ci si aspetta dal proprio futuro lettino prendisole è importante per orientarsi correttamente. Oltre alla struttura del prodotto, bisogna tener conto di diversi optional capaci di rendere ancora più gradevole il meritato riposo all’aria aperta. In particolare:
- Materiali: i lettini prendisole possono essere molto diversi tra loro, già a partire dai materiali impiegati per realizzarli. Tra i più comuni per la struttura ci sono alluminio, polipropilene e legno, mentre per quanto riguarda la seduta a essere piuttosto diffuso è il textilene, un materiale sintetico in grado di resistere a strappi, agenti atmosferici e raggi solari.
- Regolazioni: la possibilità di adattare il lettino prendisole in base alle esigenze è un aspetto da non sottovalutare se si cerca un comfort personalizzato. Esistono numerose proposte dotate di schienale regolabile in diverse posizioni, così come soluzioni che permettono di inclinare in diversi modi il tettuccio parasole.
- Tettuccio parasole: a proposito, il tettuccio parasole può essere un gradito optional che assicura un po’ d’ombra se ad esempio si desidera fare un pisolino oppure leggere un libro all’aperto.
- Cuscino: alcuni modelli di lettini prendisole vengono venduti con uno o più cuscini inclusi per la schiena o la testa. Un extra che può fare comodo per aumentare il livello di comfort.
- Opzioni “salvaspazio”: adoperare il lettino prendisole senza preoccuparsi troppo di dove metterlo quando non lo si utilizza è possibile con i modelli pieghevoli che, una volta richiusi, occupano un ingombro minimo che consente di riporli anche in ambienti ridotti.
- Pulizia: oltre che per la mancanza di spazio, un aspetto che può scoraggiare dall’acquistare un lettino è il timore che si tratti di un prodotto difficile da gestire a livello di polvere e sporco. Anche qui, una buona notizia: sono tante le proposte in commercio che si riescono a pulire in tutta semplicità. Ad esempio, il textilene richiede poca manutenzione e basta un panno bagnato per rimuovere eventuali macchie.
- Facilità di trasporto: se si ha necessità di muovere il lettino da un luogo all’altro senza grandi sforzi, vale la pena prendere in considerazione modelli leggeri (occhio al peso!) e/o dotati di maniglie e ruote, che rendono gli spostamenti particolarmente agevoli.
- Stile: arredare gli spazi esterni può essere avvincente tanto quanto dedicarsi alla decorazione degli interni della casa. Tra proposte dal look più rustico e altre dall’estetica estremamente elegante, non resta che decidere il proprio stile in modo che il lettino risulti perfettamente integrato nell’ambiente in cui si desidera posizionarlo.
I migliori lettini prendisole secondo Wired
Di seguito, la nostra selezione dei migliori lettini prendisole per la bella stagione ormai in corso. Nel comporla abbiamo prestato particolare attenzione alla comodità e alla praticità, tenendo in considerazione fasce di prezzo diverse e – altrettanto diverse – specificità tecniche ed estetiche, dalla possibilità di regolazioni personalizzabili alla presenza di ruote per il trasporto, passando per l’opportunità di sfruttare un tettuccio parasole e così via.