Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

8 tavoli da campeggio per l’outdoor che puoi arrotolare, piegare e regolare come vuoi

da | Apr 19, 2025 | Tecnologia


Possono sembrare un dettaglio da nulla, ma i tavoli da campeggio sono tra i gadget più versatili in assoluto quando si organizza una vacanza in tenda o camper. Non servono solo per i pasti a pranzo e cena, anche se è sicuramente lì che fanno il loro lavoro principale. Diventano piani di appoggio per libri, carte da gioco, attrezzi da cucina, mappe, e ovviamente anche per il caffè del mattino. Insomma, sono il cuore pulsante del campo, e permettono di avere a portata di mano tutto quello che serve per vivere l’outdoor al meglio. Ovviamente non sono tutti uguali, ragione per cui abbiamo realizzato una mini guida alle principali tipologie e alle caratteristiche chiave di cui tenere conto per fare una scelta intelligente. A completare il tutto, c’è anche una selezione dei migliori modelli del momento.

Cosa tenere d’occhio

Sebbene ogni marchio si distingua per piccoli grandi trovate che possono fare la differenza nella quotidianità, i tavoli da campeggio si raggruppano generalmente in categorie e sottocategorie ben precise, utili a orientarsi nel marasma di proposte disponibili:

  • Tavoli arrotolabili: sono consigliati a chi cerca una soluzione ultra compatta. Il piano si arrotola facilmente in modo da occupare pochissimo spazio quando non è in uso ed è ideale per chi ha bisogno di portabilità senza compromettere la superficie di appoggio. Non sono troppo ingombranti, e una volta richiusi, possono essere riposti facilmente in una sacca da trasporto. Solitamente, sono realizzati in alluminio;
  • Tavoli pieghevoli: si aprono e si chiudono in pochi passaggi. In genere sono robusti e possono essere ripiegati in un formato compatto per il trasporto. Perfetti per picnic, barbecue, o semplicemente per un pranzo al volo. Il vantaggio principale è che sono facili da montare e smontare, non servono strumenti particolari e sono realizzati con varie tipologie di materiali dall’alluminio al legno, passando anche per plastica e resine;
  • Tavoli in alluminio: sono noti per la loro leggerezza e robustezza. Sono indicati per l’outdoor grazie alla resistenza alla corrosione. Inoltre questo materiale rende i tavoli stabili, ma al contempo facili da trasportare. Sono perfetti per chi cerca un equilibrio tra solidità e peso ridotto, senza rinunciare alla durabilità;
  • Tavoli in legno: ideali per chi cerca un’atmosfera più naturale e rustica, i tavoli in legno sono la scelta giusta per chi fa campeggio stabilmente. Sono esteticamente più accattivanti e offrono una superficie solida e stabile. Tuttavia, sono spesso un po’ più pesanti rispetto ad altri materiali e anche una volta ripiegati tendono a essere decisamente ingombranti;
  • Tavoli in plastica e materiali sintetici: sono leggeri, resistenti e facili da pulire. Possono resistere alle intemperie, sono impermeabili e molto pratici. Tendono anche ad essere più economici rispetto a quelli in legno o metallo, ma c’è un ma. Non possiamo aspettarci che durino nel tempo quanto quelli in alluminio o in legno: con gli anni e l’esposizione agli agenti atmosferici, tendono a “cuocersi” fino alla rottura;
  • Tavoli con sedie integrate: sono perfetti per i picnic o per i campeggiatori che vogliono evitare di portarsi dietro anche le sedie a parte. Le sedie integrate sono comode, ma a volte il comfort potrebbe non essere al livello di una sedia da campeggio separata e una volta chiusi restano piuttosto voluminosi;
  • Tavoli con il foro per l’ombrellone: se il sole picchia ma si vuole restare all’aria aperta, questi modelli sono una scelta intelligente. Permettono di godersi i pasti all’ombra, senza la necessità di avere una struttura separata come riparo;
  • Tavoli con gambe regolabili: grazie a questa caratteristica, si può livellare facilmente il piano di appoggio, evitando che piatti e bicchieri si rovescino durante i pasti a causa del terreno sconnesso. Questi modelli sono ideali per chi campeggia in zone selvagge, ma possono rivelarsi utili anche in situazioni che apparentemente non richiedono grandi adattamenti.

I migliori tavoli da campeggio secondo Wired

Abbiamo scelto 8 tavoli da campeggio tra le varie categorie che abbiamo appena visto coprendo tutte le tipologie, le strutture e i materiali possibili con un budget che va dai 40 euro richiesti per il più semplice ai 140 euro necessari per portarsi a casa un modello elegante, con un piano in bambù che oltre a essere leggero è anche bello. Per quanto riguarda le dimensioni, c’è una maggiore concentrazione di proposte da 4/6 posti dal momento che sono quelle più versatili e si rivelano molto utili anche quando si è in due per avere una superficie di appoggio sufficiente a svolgere varie attività – e per un po’ di relax e comodità extra, che non guasta mai.




Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0