Un nuovo studio dell’Università di Cambridge e Meta Reality Labs ridefinisce i limiti della percezione visiva umana: oltre una certa soglia, aumentare la risoluzione dei display non porta benefici reali. Secondo i ricercatori, in condizioni tipiche di visione domestica, 4K e 8K risultano indistinguibili dal QHD, anche su schermi di grandi dimensioni.
Articolo Originale
Gen Z e sesso, perché i ventenni ne fanno meno
Abbiamo intervistato Carter Sherman su questo e altri temi. La giornalista ha condiviso alcune riflessioni tratte dal suo libro, alcune illuminanti e altre preoccupanti. Prima di essere tradotta, l'intervista è stata modificata per ragioni di chiarezza e...


