Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Eu, l’AI Act è stato approvato: è la prima legge al mondo sull’intelligenza artificiale

da | Mag 21, 2024 | Tecnologia


Le nuove regole europee prevodono una serie di obblighi per fornitori e sviluppatori di sistemi di IA, in base ai diversi livelli di rischio identificati. Saranno applicabili a due anni dall’entrata in vigore, con l’eccezione dei divieti (che scatteranno dopo sei mesi) dei controlli sui sistemi di Intelligenza artificiale per finalità generali, compresa la governance (12 mesi), e degli obblighi per i sistemi ad alto rischio (36 mesi)

Via libera definitivo all’unanimità del Consiglio europeo all’AI Act, la legge europea sull’intelligenza artificiale che disciplina lo sviluppo, l’immissione sul mercato e l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale (IA) nell’Unione. La legge, la prima al mondo in materia, detta una serie di obblighi a fornitori e sviluppatori di sistemi di IA in base ai diversi livelli di rischio identificati. Le nuove regole saranno applicabili a due anni dall’entrata in vigore, con l’eccezione dei divieti, che scatteranno dopo sei mesi, dei controlli sui sistemi di IA per finalità generali, compresa la governance (12 mesi) e degli obblighi per i sistemi ad alto rischio (36 mesi).

Parte della strategia digitale dell’Ue

L’AI Act rappresenta la normativa più avanzata al mondo in materia di intelligenza artificiale ed è parte integrante della strategia digitale dell’Unione Europea che mira a promuovere l’innovazione e la competitività nel settore dell’IA, garantendo contemporaneamente la protezione dei consumatori, dei lavoratori e dei cittadini. Presentata dalla Commissione Europea il 21 aprile 2021 con l’obiettivo di creare un quadro normativo armonizzato e proporzionato IA, si basa sul principio che l’IA deve essere sviluppata e utilizzata in modo sicuro, etico e rispettoso dei diritti fondamentali e dei valori europei

Chat Gpt




vedi anche

Intelligenza artificiale a scuola, il 65% degli studenti usa ChatGPT

La legislazione

La legislazione segue un approccio basato sul rischio: maggiore è il rischio di causare danni alla società, più severe saranno le regole. La nuova legge mira a promuovere lo sviluppo e l’adozione di sistemi di IA sicuri e affidabili nel mercato unico dell’Ue da parte di attori pubblici e privati. Nello stesso tempo, mira a garantire il rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini dell’Ue e a stimolare gli investimenti e l’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale in Europa. La legge sull’IA si applica solo ad ambiti soggetti al diritto dell’Ue e prevede esenzioni, ad esempio, per i sistemi utilizzati esclusivamente per scopi militari e di difesa, nonché per scopi di ricerca. 

Artificial intelligence concept. Artificial Intelligence Computer Processor Unit. 3D illustration




vedi anche

Intelligenza artificiale, Italia tra gli ultimi in Europa

Controllo e sanzioni

Per garantire una corretta applicazione, vengono istituiti diversi organi di governo: un ufficio IA all’interno della Commissione per far rispettare le regole comuni in tutta l’Ue; un panel scientifico di esperti indipendenti a supporto delle attività di contrasto; un comitato per l’IA con rappresentanti degli Stati membri per consigliare e assistere la Commissione e gli Stati membri nell’applicazione coerente ed efficace della legge sull’IA; un forum consultivo per le parti interessate per fornire competenze tecniche al comitato AI e alla Commissione. Le sanzioni per le violazioni della legge sull’IA sono fissate in percentuale del fatturato annuo globale dell’azienda colpevole nell’anno finanziario precedente o in un importo predeterminato, a seconda di quale sia il più elevato.

AI robot finger pointing to young woman's finger. Concept of lifestyle with technology robot and AI.




vedi anche

Intelligenza artificiale, l’allarme del Mit sulle IA che mentono



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts