Leggere e curate dal punto di vista estetico, le cuffie pesano solo 312 grammi e sono realizzate in plastica e acciaio, con cuscinetti in memory foam in corrispondenza dell’archetto superiore e dei padiglioni ad aggancio magnetico. Le Ace funzionano senza fili ma possono essere fisicamente collegate a una fonte audio tramite il cavo jack-usb incluso; in modalità wireless, l’autonomia è decisamente buona: ben 30 ore con la cancellazione del rumore o la modalità trasparenza attive, con un sistema di ricarica che a batteria scarica garantisce in 3 minuti ben 3 ore di ascolto.
Le cuffie supportano inoltre compressione lossless e audio spaziale, riconoscono quando vengono indossate (e possono fermare e riprendere la riproduzione dei contenuti a seconda dello stato rilevato) e, una volta collegate alle soundbar del gruppo, possono riprodurre l’audio dei dispositivi abbinati con la semplice pressione di un tasto.
Cos’hanno di diverso dalle altre cuffie
Oltre a una qualità audio elevata, a distinguere le Sonos Ace tra le numerose cuffie wireless over ear sul mercato c’è proprio l’integrazione con le soundbar dell’azienda. Non solo l’audio passa in poche frazioni di secondo da uno all’altro prodotto; le Ace prendono in prestito la potenza di calcolo delle soundbar per ricreare nei padiglioni un ambiente sonoro che supporta lo standard Dolby Atmos. Il sistema di rilevamento della posizione della testa fa il resto – contribuendo all’illusione di trovarsi all’interno dei contenuti riprodotti.