(Ultimo aggiornamento: maggio 2024)
Riprese volanti, rilevazioni topografiche e trasporto merci in luoghi difficilmente raggiungibili sono solo alcuni degli ambiti in cui i droni professionali dimostrano tutto il loro valore. Pensati per chi non si limita a librarsi nei cieli per puro divertimento, questi moderni “assi del cielo” sono dotati di caratteristiche tecniche e costruttive che consentono loro di decollare anche durante condizioni meteo avverse, e si rivolgono specificatamente a chi necessita di strumenti in grado di svolgere con la massima precisione e con un elevatissimo livello di sicurezza anche mansioni particolarmente complesse. Il loro costo può apparire proibitivo, ne siamo consapevoli, ma mai come in questo caso il vecchio adagio “chi più spende meno spende” si rivela azzeccato.
Perché scegliere un drone professionale
Acquistare un drone professionale, considerato il prezzo, deve essere una scelta ben ponderata. Si tratta di una spesa notevole che permette però di volare, non solo nel senso letterale del termine, verso nuovi orizzonti. Basta prendere come esempio l’ambito cinematografico per comprendere cosa intendiamo con queste parole. Chiunque lavori nel mondo di cinema ed entertainment e sia impegnato nella creazione di contenuti video, utilizzando un drone, potrà dare vita senza particolari sforzi a soluzioni visive originali e sempre differenti, grazie a una libertà di movimento che permette di ottenere inquadrature di ogni genere. Eseguire carrellate dall’alto o veloci passaggi per sorvolare la scena può diventare davvero semplice, anche sfruttando specifiche modalità progettate per seguire automaticamente un soggetto o percorrere una rotta predefinita. Il tutto, con una qualità dell’immagine di elevatissimo livello, visto e considerato che i droni di fascia alta montano hardware di considerevole potenza, con sensori che consentono di realizzare filmati in 4k a 60 fps (e più) e gimbal che garantiscono una perfetta stabilità dell’inquadratura.
I droni professionali sprigionano tutto il loro potenziale anche quando si tratta di sicurezza e di rilevazioni. Stiamo pur sempre parlando di apparecchi volanti che, proprio per questo, non risentono delle asperità del terreno e sono in grado di muoversi in zone impervie, arrivando facilmente in punti che richiederebbero ore e ore per essere raggiunti con altri mezzi di trasporto. Inoltre, grazie alle telecamere di cui sono forniti, i droni consentono una scansione immediata dell’area che stanno sorvolando, con un tracciamento della posizione che per alcuni modelli può arrivare ad avere un margine di errore di un centimetro, e sensori di precisione in grado di rilevare differenti fonti di calore.
I migliori secondo noi
Nello scegliere i migliori droni professionali non abbiamo badato a spese, svincolandoci da qualsiasi limite di budget e selezionando una decina di modelli dotati di caratteristiche top, che permettono di affrontare qualunque ambito professionale (dalle riprese al monitoraggio ambientale) con la certezza di avere tra le mani un apparecchio che non deluderà le attese. In alternativa, chi fosse interessato a esplorare il mondo dei droni anche da altri punti di vista, potrà trovare interessanti suggerimenti nei nostri approfondimenti dedicati ai migliori apparecchi attualmente in circolazione (per esperti e principianti) e ai modelli economici, al di sotto dei 200 euro, per chi vuole restare entro un limite di spesa ben definito.
Vuoi sapere tutto sui prodotti più interessanti da acquistare nei negozi, online e non solo? Gadgetland è la newsletter di Wired che ti aggiorna sulle uscite imperdibili del momento, ma anche sulle novità in fatto di libri, film, fumetti, serie tv e tanto altro.