Ecco l’ultima novità per gli utenti iPhone: Aptoide, un negozio di app alternativo all’App Store ufficiale, finalmente sbarca su iOS. Dopo il successo su Android, permetterà di scaricare applicazioni e giochi direttamente dagli sviluppatori, senza dover passare per il sistema di pagamento di Apple. Grazie al Digital Markets Act dell’Unione Europea, iOs 17.4 è stato rilasciato a marzo di quest’anno, consentendo agli utenti di installare software e videogame al di fuori dell’App Store tradizionale.
Nonostante siano passati più di due mesi da questa novità, ad oggi c’è ancora poca scelta per gli utenti, con solamente un negozio alternativo, AltStore Pal, che offre solo due app. Da domani, per fortuna, sarà disponibile anche Aptoide, anche se inizialmente sarà accessibile solo su invito e con una selezione limitata di videogiochi, principalmente passatempi come solitari e quiz di parole. Per ottenere l’accesso, sarà necessario ricevere un codice da un amico che già utilizza Aptoide oppure iscriversi alla lista d’attesa.
Per entrare nel nuovo negozio di app, sarà sufficiente visitare il sito press.ios.aptoide.com utilizzando Safari su iPhone. Gli sviluppatori offriranno dai 500 ai 1.000 codici al giorno, con un limite massimo di 20.000 richieste. Aptoide sarà anche il primo store alternativo ad App Store di iOs a integrare un sistema di acquisti in-app approvato da Apple, permettendo agli sviluppatori di vendere servizi aggiuntivi direttamente da Aptoide, evitando la percentuale dovuta alla grande azienda. Resta comunque la Ctf (Core Technology Fee), una commissione di 0,50 euro per ogni prima installazione annuale di un’app, una volta superato il milione di download, indipendentemente dallo store utilizzato. Aptoide ha dichiarato che non addebiterà questa tassa agli utenti, ma la tratterrà dai suoi guadagni.
Insomma, Aptoide arriva su iPhone promettendo un’esperienza alternativa e interessante, permettendo agli utenti di scoprire nuove app e ai developer di distribuire i loro prodotti in modo più libero. Sarà interessante seguire l’evoluzione di questo nuovo store e vedere come cambierà il panorama delle app su iOS.