Meta ha appena rilasciato un aggiornamento per Messenger, il suo servizio di chat, che permette agli utenti di partecipare a conversazioni di gruppo anche con persone sconosciute. L’obiettivo di questa nuova funzionalità è di avvicinare Messenger a piattaforme come Discord, molto utilizzate dai creatori di contenuti per interagire con il loro pubblico durante eventi in diretta.
Nel 2022, Meta aveva introdotto le chat di comunità per i gruppi di Facebook, offrendo ai membri del gruppo la possibilità di comunicare in tempo reale. Ora, questa novità si estende a tutti gli utenti che desiderano partecipare a una chat di comunità, anche se non fanno parte di un gruppo specifico. L’unico requisito è avere un account Facebook.
Nonostante Meta non abbia ancora pubblicato un annuncio ufficiale, ha confermato il lancio di questa funzionalità a TechCrunch. Le chat di comunità saranno visualizzate all’interno dell’app Messenger, con uno spazio dedicato agli amministratori per pubblicare aggiornamenti e annunci.
Attualmente, la funzionalità potrebbe non essere disponibile per tutti gli utenti o su tutte le piattaforme. Tuttavia, una volta che sarà attiva, gli utenti potranno creare una nuova comunità dal menu a sinistra di Messenger su dispositivi mobili. Ogni chat di comunità potrà ospitare fino a 5.000 utenti iscritti, con la possibilità di rimuovere persone, segnalare o censurare contenuti e eliminare conversazioni.
Meta ha sottolineato che questa novità mira anche a supportare comunità più ampie, come scuole, organizzazioni e team con numerosi membri potenziali. Questa funzionalità potrebbe rappresentare un’alternativa alle chat di gruppo su WhatsApp, poiché non richiede il numero di telefono degli utenti.
In breve, Messenger si evolve per offrire ai suoi utenti la possibilità di partecipare a conversazioni di gruppo animate e coinvolgenti, ampliando la sua portata e avvicinandosi alle esigenze delle comunità moderne in continua evoluzione.