Nella lista delle caratteristiche, il rapporto qualità prezzo non è assolutamente una priorità; si tratta di prodotti eccezionali dove spesso le soluzioni tecnologiche impiegate sono d’avanguardia e costose. Resta il fatto che quando uno smartphone riesce a farsi pagare qualche decina di euro in meno rispetto agli avversari, vale comunque la pena sottolinearlo.
Dal punto di vista delle prestazioni dure e pure non sono ammessi rallentamenti in nessun ambito, i surriscaldamenti non sono ben accetti e anche i bug devono essere ridotti al minimo; nella maggior parte dei casi, i processori impiegati sono i primi della classe nell’ultima generazione, accompagnati da memorie al passo con i ritmi imposti da cpu e gpu.
Gli aggiornamenti di sistema devono essere longevi, tempestivi e se possibile frequenti, per mantenere il dispositivo al top della forma anche anni dopo l’acquisto. Ricarica wireless e rapida vengono dati per scontati, così come un display ad alta qualità, luminosità, risoluzione e frequenza di aggiornamento. Il riconoscimento biometrico, sia esso digitale o facciale, devono avvenire in modo istantaneo e senza errori.
Vuoi sapere tutto sui prodotti più interessanti da acquistare nei negozi, online e non solo? Gadgetland è la newsletter di Wired che ti aggiorna sulle uscite imperdibili del momento, ma anche sulle novità in fatto di libri, film, fumetti, serie tv e tanto altro.
A distinguere uno dall’altro i prodotti che passano questa selezione restano alcune caratteristiche molto specifiche. Dall’esperienza d’uso garantita dal sistema operativo e dalla sua interfaccia fino al design del prodotto, passando per la riproduzione audio e il comparto fotografico — il più difficile da implementare con successo. Quest’anno inoltre la sfida si giocherà sul campo dell’intelligenza artificiale, con assistenti digitali più evoluti e funzioni di riconoscimento visivo e di generazione di contenuti avanzate.
Gli smartphone top di giugno 2024
La nostra selezione degli smartphone top è stata aggiornata a giugno 2024 e continua a fondere equamente il meglio delle ultime uscite con i dispositivi più desiderati dell’anno passato. Da una parte infatti nella nostra top vengono aggiunti i prodotti nuovi che rispettano i requisiti per essere definiti smartphone top e che al contempo meritano di essere presi in considerazione rispetto agli altri; dall’altra vengono aggiornati i prezzi delle proposte che resistono in classifica da più tempo. Le posizioni slittano anche in relazione a rapporti qualità-prezzo che cambiano nel tempo, con l’avvicendarsi di offerte e cali di prezzo fisiologici ma differenti per ciascun singolo gadget.
Dopo un mese di maggio sostanzialmente scarico, a giugno accogliamo finalmente in classifica uno dei dispositivi più interessanti ed equilibrati degli ultimi mesi, ovvero Motorola Edge 50 Ultra. L’ultimo telefono del gruppo è un connubio di equilibrio e potenza, uno smartphone pragmatico da usare e bello da vedere, caratterizzato da specifiche tecniche impeccabili e benedetto da un ecosistema aperto dal punto di vista della ricarica rapida e della connettività wireless.