Motore potente, sospensioni sportive, design aerodinamico, interni sportivi e prestazioni dinamiche: ecco le caratteristiche peculiari della nuova Alpine A290, la city car sportiva 100% elettrica capace di risvegliare il dormiente segmento delle hot hatch, le versioni ad alte prestazioni delle berline compatte con il portellone posteriore, le hatchback. La Alpine A290 è un progetto 300% francese considerando che sarà prodotta nello stabilimento di Douai, presso il Centro ElectriCity, avrà un motore elettrico realizzato nella Megafactory di Cléon, e anche la batteria sarà prodotta in Francia dall’estate 2025. Ma eccola più da vicino.
Le forme da sportiva cattiva
Il design esterno della nuova Alpine A290 è la versione super sportiva della recentissima R5. E questo è l’unico elemento di parentela. La piattaforma AmpR Small, con carreggiate allargate di 60 mm, conferisce a questa city car da urlo sotto i 4 metri un aspetto molto cattivo. Le dimensioni rimangono compatte con una lunghezza di 399 cm, una larghezza di 182 cm e un’altezza di 152 cm. Una forza sportiva enfatizzata da molti elementi di design: la firma luminosa cruciforme a quattro fari; i dettagli aerodinamici con vere prese d’aria del paraurti; le ampie minigonne laterali; il diffusore e il ducktail (lo spoiler posteriore), insieme a elementi distintivi come i parafanghi, la linea di cintura laccata nero e la shark antenna. I cerchi in lega da 19” sono disponibili nei design esclusivi Iconic e Snowflake, mentre le pinze freno monoblocco Brembo a 4 pistoncini sono disponibili nei colori Rosso Racing e Blu Alpine. La gamma colori comprende il nuovo Blu Alpine vision e poi il Nero etoilé, il Bianco nacré e il Grigio scisto satinato, con una serie limitata Première Edition di 1.955 esemplari in quattro varianti esclusive.
Gli interni Deep Blue
L’abitacolo dell’Alpine A290 riflette un’atmosfera sportiva, con la rappresentativa tonalità Deep Blue e un driver display orientato (neanche a dirlo) al conducente. A questi elementi si affianca l’ambient lighting configurabile. Volante, consolle e sedili invitano al viaggio, con un design sportivo e pratico: cinque porte, cinque posti e un bagagliaio da 326 litri; generoso se si considera l’appartenenza della vettura al segmento B. Il volante sportivo a tre razze in pelle nappa include comandi ispirati alla Formula 1, come il selettore delle modalità di guida e il pulsante rosso Overtake per il massimo dell’accelerazione. La pedaliera sportiva e il display centrale da 10,1’’ migliorano l’ergonomia e la praticità. La consolle centrale, rifinita in pelle nappa include i comandi del cambio RND e dettagli esclusivi come il motivo Snowflake. I sedili, riscaldati di serie, offrono supporto e comfort e un tocco di ecocompatibilità. Le versioni GT Premium e GTS vantano rivestimenti in pelle nappa Deep Blue ed Eevee Grey, con dettagli ricamati e materiali lavorati con metodi sostenibili come nella foto sopra.
Un powertrain dedicato alle prestazioni
La Alpine A290 è progettata per offrire piacere di guida ed emozione, mantenendo il comfort quotidiano. La piattaforma elettrica AmpR Small ottimizza la distribuzione delle masse e abbassa il baricentro, migliorando la stabilità senza compromettere l’abitabilità. La batteria contribuisce alla rigidità strutturale e, insieme all’architettura tipo skateboard, consente un anteriore composto. Il motore, derivato dal segmento superiore, offre fino a 220 cv e 300 Nm di coppia, con un’accelerazione 0-100 km/h in 6,4 secondi e una velocità massima di 170 km/h. La trazione anteriore, il peso contenuto di 1.479 kg e il design a 5 porte rendono la A290 versatile e pratica. La culla motore specifica e il telaio in alluminio migliorano la dinamica del veicolo, mentre le sospensioni dedicate con finecorsa idraulici assicurano comfort e controllo. Il retrotreno multilink e le barre antirollio specifiche promettono un’eccellente direzionalità e stabilità. La frenata è ottimizzata con un sistema by wire e freni Brembo, per transizioni fluide tra frenata rigenerativa e idraulica. Le quattro modalità di guida (Save, Normal, Sport, Perso) sono selezionabili dal volante e permettono regolazioni personalizzate di sterzo, acceleratore, luci ambientali e suono motore; no, non è come quello delle auto a combustione, ma ha una sua utilità sulle strade miste e veloci. L’ESC è disattivabile per una maggiore esplorazione dei limiti dell’auto: anche in questo caso si consiglia di farlo su un circuito. Tra i 26 dispositivi ADAS, la A290 include controllo dell’attenzione del conducente, frenata automatica di emergenza e Adaptive Cruise Control con Stop & Go.