Dungeons and Dragons viene omaggiato per i suoi primi 50 anni di vita dalla posta britannica (Royal Mail) con una esclusiva collezione di 14 francobolli. Le illustrazioni inedite raffigurano in modo molto dettagliato alcuni tra i mostri e personaggi più significativi e ricorrenti di quello che viene definito non a caso come il gioco di ruolo più popolare di sempre. A mettere la firma sui francobolli è l’artista Wayne Reynolds ed è scontato che questa serie in edizione limitata diventerà preda dei tanti fan così come dei collezionisti.
Dopo aver celebrato nel 2018 la popolarissima serie tv Game of Thrones, la Royal Mail ha ufficializzato la disponibilità di una nuova serie speciale di francobolli che omaggiano i 50 anni dalla creazione di Dungeons and Dragon, un gioco di ruolo che ha appassionato generazioni intere e che conta su qualcosa come oltre 60 milioni di fan in tutto il mondo. Le poste britanniche hanno commissionato il lavoro a Wayne Reynolds, che per oltre 20 anni ha illustrato i vari manuali, guide e scatole di D&D. Il risultato finale è un set di 14 francobolli: i primi 8 (foto di copertina) raffigurano mostri come Drago Rosso, Orsogufo, Vecna, Cubo Gelatinoso, Mind Flayer, Mimic, Belva Distorcente e Beholder, mentre gli altri sei (foto giù) personaggi come Tiefling Ladro, Umano Bardo, Halfling Chierico, Elfo Guerriero, Nano Paladino e Mago Dragonide. C’è anche un piccolo easter egg: quando si illuminano i francobolli dei mostri con luce ultravioletta, vengono mostrati elementi come il “&” del logo oppure elementi come la testa di drago o il teschio.
Sulla pagina ufficiale della Royal Mail è possibile ordinare da web la collezione, il costo è accessibile visto che parte da 24.40 sterline, pari a circa 29 euro. Esistono poi innumerevoli altre versioni più preziose, come per esempio quella con cofanetto, espositore e libro che costa 49,99 sterline (59 euro circa) fino alle versioni tipo quadro firmate dall’artista Wayne Reynolds, che costano 150 sterline (178 euro). Le spedizioni sono aperte anche all’Italia.