Il mondo digitale si evolve sempre di più, e adesso c’è una novità rivoluzionaria: il primo avatar in grado di rispondere alle chiamate di emergenza del 112 utilizzando la Lingua Italiana dei Segni (Lis). Questa innovazione permette alle persone non udenti di essere più autonome e di accedere a servizi essenziali in caso di necessità. Questo ‘interprete virtuale’ è stato sviluppato da QuestIt, un’azienda senese che ha collaborato con Regola di Torino per portare avanti questo progetto pionieristico.
La sperimentazione inizierà presto presso la Casa delle Tecnologie Emergenti (Cte Next) di Torino, grazie al finanziamento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Ernesto Di Iorio, CEO di QuestIt, sottolinea l’importanza dell’inclusività nei servizi digitali e il sostegno tecnologico per supportare gli utenti nelle loro esigenze linguistiche specifiche. Questo progetto rappresenta una fusione perfetta tra innovazione e inclusività.
Gli utenti potranno chiamare il numero 800 800 112 e ricevere un link sul proprio smartphone per interagire con l’assistente virtuale in LIS. Una volta identificata l’emergenza, l’avatar trasmetterà le informazioni a un operatore umano. Massimiliano Palma, CEO di Regola, spiega che i cittadini potranno ricevere istruzioni direttamente in LIS sul proprio smartphone, senza alcuna necessità di interpreti.
Il progetto è nato da una sfida lanciata dalla Città di Torino, che si distingue per la sua attenzione all’innovazione e alla sperimentazione di soluzioni per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Chiara Foglietta, assessore alla Transizione ecologica e digitale, Innovazione, Mobilità e Trasporti, sottolinea l’importanza di supportare tecnologie emergenti che portino risultati tangibili per la comunità.
Siamo di fronte a un passo avanti nel mondo della tecnologia e dell’assistenza ai cittadini, che promette di migliorare l’accesso ai servizi di emergenza per le persone non udenti. Si tratta di un’iniziativa che incarna perfettamente il binomio tra innovazione e inclusività, con l’obiettivo di rendere la vita di tutti più facile e sicura.
FP