TikTok si prepara a garantire maggiore sicurezza dei dati per i suoi utenti europei con il Progetto Clover. Quest’iniziativa include l’implementazione di nuove infrastrutture come data center localizzati e una “data enclave” per la protezione dei dati sensibili. Inoltre, il social ha introdotto protocolli di sicurezza verificati da esperti di cybersecurity per limitare l’accesso ai dati sensibili solo al personale autorizzato. Questo significa controlli ancora più rigidi per i dati degli utenti europei e ulteriori sviluppi tecnologici in arrivo per rafforzare la privacy nel prossimo anno.
“Stiamo anche investendo in tre nuovi data center in Europa dove saranno conservati i dati degli utenti europei di TikTok per impostazione predefinita. Parte dei dati è già stata migrata nel primo centro dati in Irlanda, mentre il secondo in Norvegia sarà operativo entro l’anno”, ha dichiarato una nota ufficiale del social. “Prevediamo che tutti e tre i centri saranno attivi entro il prossimo anno e che il processo di migrazione continuerà nel tempo, ma stiamo già rafforzando i controlli di sicurezza del Progetto Clover.” TikTok ha iniziato a conservare i dati degli utenti europei in un ambiente sicuro dedicato, l'”enclave europea”, che include dati provenienti da centri in Irlanda e negli Stati Uniti, entrambi verificati da Ncc Group. I dati sensibili nell’enclave europea non possono essere accessibili ai dipendenti cinesi.
In sintesi, TikTok sta lavorando attivamente per garantire la massima sicurezza e privacy dei dati per i suoi utenti europei, con nuove infrastrutture e protocolli di sicurezza implementati nel Progetto Clover.