Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Milano, i prezzi delle case sono già aumentati in vista delle Olimpiadi 2026

da | Lug 25, 2024 | Tecnologia


Si avvicinano le Olimpiadi invernali del 2026 e a Milano, che le ospiterà insieme a Cortina, iniziano già a farsi sentire gli effetti. In particolare, come sottolinea Qui Finanza citando un report di Casavo, l’evento sportivo ha già causato un importante aumento dei prezzi del mercato immobiliare.

In particolare, già nel corso del 2023 il costo al metro quadro degli appartamenti che si trovano nei quartieri direttamente interessati dai giochi ha subito importanti oscillazioni verso l’alto. È per esempio il caso di Santa Giulia Nord e di Scalo di Porta Romana, zone nelle quali tale indicatore è passato rispettivamente da 2329 a 2960 euro e da 3296 a 4845 euro, facendo segnare nel primo caso un +27% e nel secondo addirittura un +48%.

Il miglioramento dei quartieri

Nella sua ricerca, la società specializzata in soluzioni smart per la compravendita immobiliare ha riscontrato come i progetti legati alle Olimpiadi abbiano portato importanti lavori di riqualificazione nei suddetti quartieri di Milano, prevedendo anche nuove strutture sportive, residenze e spazi pubblici e rendendo dunque le aree circostanti più attraenti di quanto non lo fossero in precedenza. Oltre a questi fattori, c’è poi l’attesa di un indotto turistico e commerciale importante in vista dell’estate del 2026.

Tutto questo ha giocoforza portato anche a un incremento delle compravendite. Sempre prendendo in considerazione Santa Giulia Nord e Scalo di Porta Romana, esse sono aumentate rispettivamente del 28 e del 40%. E il fenomeno sembra destinato a non arrestarsi nemmeno nel 2025 e a protrarre i propri effetti anche ben oltre settembre 2026, quando i giochi saranno già un ricordo, mentre le aree riqualificate continueranno a beneficiare di migliori infrastrutture e maggiore attrattività urbana.

Il ruolo delle politiche economiche

Al di là delle previsioni, Casavo sottolinea l’importanza del ruolo che i tassi di interesse e le politiche economiche avranno nell’evoluzione del mercato immobiliare. I vari aumenti dei tassi di interesse susseguitisi nel 2023 hanno infatti influenzato la capacità di acquisto dei privati e la loro possibilità di accedere ai mutui.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Amazon Prime Day 2025, 10 offerte da non perdere

Amazon Prime Day 2025, 10 offerte da non perdere

L'Amazon Prime Day 2025 porta su Amazon centinaia di offerte imperdibili su tecnologia, prodotti per la casa e molto altro. Sconti esclusivi pensati per i clienti Prime e validi solo per un periodo limitato. È il momento perfetto per acquistare prodotti di...

leggi tutto
Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0