Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

La probabilità di impatto dell’asteroide 2024 YR4 è aumentata, ma niente panico

da | Feb 19, 2025 | Tecnologia


La probabilità di impatto dellasteroide 2024 YR4 è aumentata ma niente panico

NASA/JPL

Orbite a rischio

L’orbita di un asteroide è a rischio se c’è una probabilità d’impatto diversa da 0, ossia se tra le tante orbite che può seguire tenendo conto delle incertezze, alcune di queste incrociano la Terra. Ecco perché non è raro che un asteroide appena scoperto, in cui le incertezze sugli elementi orbitali sono molto grandi, abbia una probabilità di colpire la Terra diversa da zero. Poi accumulando nuove osservazioni, le orbite vengono selezionate sempre più, riducendo i margini d’errore. La Terra può allora continuare a essere tra le orbite selezionate, e allora la probabilità cresce sempre più fino a rasentare il 100%; oppure si riduce fino ad azzerarsi. Tipicamente quel che succede è proprio questa seconda opportunità, perché è facile che la Terra finisca in mezzo al ventaglio di orbite possibili, quando le incertezze sono grandi, ma le orbite che non portano all’impatto sono molte di più. Prima di azzerarsi però spesso la probabilità di impatto aumenta, man mano che vengono falciate via altre orbite possibili. Così successe con 99942 Apophis, che nel 2004 vide la sua probabilità aumentare fino al 2,7% con impatto previsto nel 2029. Poi, altre osservazioni hanno portato ad azzerare questa possibilità, escludendo le orbite d’impatto.

Il pericolo di 2024 YR4

2024 YR4 non è un asteroide grande. Quello che causò l’estinzione di gran parte dei dinosauri aveva un diametro di circa 10 chilometri. Quello che nel 2013 portò a 1500 feriti a Chelyabinsk era di una ventina di metri. 2024 YR4 ha un diametro stimato tra i 40 e i 100 metri, probabilmente attorno ai 55 metri. Un diametro del genere non può nemmeno lontanamente causare un’estinzione di massa o danni globali, ma può fare molti morti e feriti se l’impatto avviene in un’area densamente popolata (eventualità rara, visto che la maggior parte della superficie terrestre è coperta di acqua e aree non edificate). Viaggiando a una velocità relativa alla Terra tipica di circa 17 chilometri al secondo, un asteroide di queste dimensioni potrebbe causare distruzione in un’area di circa 50 chilometri di diametro.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts