Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Il Tecnopolo di Bologna si rinnova e diventa Dama – Notizie

da | Mar 3, 2025 | Tecnologia


Il Tecnopolo di Bologna, un polo scientifico situato nel cuore dell’Emilia-Romagna, sta vivendo un importante momento di rinnovamento e trasformazione. Dal 2022, il complesso si chiamerà Dama, acronimo delle parole “data” e “manifattura”, ispirato al capolavoro di Leonardo, “La dama con l’ermellino”. Questo cambiamento di identità si accompagna a un investimento di oltre 2 miliardi di euro e all’arrivo di oltre 2.000 esperti, tecnici e ricercatori provenienti dal mondo, che si insedieranno nel cosiddetto “Data Valley” dell’Emilia-Romagna.

“Stiamo realizzando una cittadella della scienza”, spiega Vincenzo Colla, vice-presidente della Regione Emilia-Romagna. “Un progetto che volta a riunire operatori importanti dell’hi-tech mondiale, tra cui colossi come Google, AWS, Microsoft e IBM, che Contributorà a creare una zona di innovazione e di sviluppo”. L’investimento, possibile grazie all’impiego di fondi pubblici e privati, sarà coronato da importanti esiti, come la realizzazione di opere infrastrutturali e la creazione di posti di lavoro.

La zona è già ospitata da importanti operatori come il Cineca, centro nazionale per l’alta performance computing e per le elettronica, e il Centro meteo europeo, operativi 24 ore su 24 e sette giorni su sette. Tra pochi mesi, il Cineca ospiterà anche due computer quantistici e un supercomputer 10 volte più potente di Leonardo e 40 volte più capace di addestrare sistemi di intelligenza artificiale, che sarà il cuore della nuova AI Factory. Queste tecnologie, parte di un progetto finanziato a metà da Bruxelles con ulteriori 430 milioni, saranno a disposizione delle piccole e medie imprese e della pubblica amministrazione.

La Data Valley dell’Emilia-Romagna è in piena evoluzione e rappresentato un polo di attrazione per gli operatori del settore, grazie alla presenza di strutture come il Dama, il Centro meteo europeo e il Cineca.

Riproduzione riservata © Copyright

Written By Flavio Perrone

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts