Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Google porta l’IA nei messaggi per individuare le truffe – Future Tech

by | Mar 5, 2025 | Tecnologia


Google aggiorna Android 15 con l’introduzione di "Scam Detection" per proteggere gli utenti dai messaggi fraudolenti

Google ha annunciato recentemente nuovi aggiornamenti per il sistema operativo Android 15, tra cui la introduzione di “Scam Detection”, una funzione che ha come obiettivo quello di proteggere gli utenti dai messaggi fraudolenti.

Questo sistema di rilevamento delle truffe, basato sull’intelligenza artificiale, mira a individuare in tempo reale i tentativi di truffa nell’app Google Messaggi. Per adesso, la funzione è disponibile in Inglese per Stati Uniti, Regno Unito e Canada, ma Google ha promesso di estenderla presto a altre lingue e Paesi.

Analizzando i modelli di scrittura sospetti, il sistema avvisa l’utente nel caso di un messaggio fraudolento e offre la possibilità di segnalare o bloccare la conversazione. “Scam detection” opera localmente sul dispositivo, garantendo la privacy degli utenti.

Per migliorare le capacità di rilevamento, Google ha collaborato con istituti finanziari in tutto il mondo per comprendere meglio le truffe più comuni. Ad esempio, la società afferma che una delle tendenze globali più comuni riguarda la ricezione di messaggi che iniziano in modo innocente, per poi manipolare gradualmente le vittime, costringendole a condividere dati sensibili, trasferire fondi o passare ad altre app di messaggistica. Inoltre, sempre più truffatori utilizzano software che camuffano, anche via sms, il loro numero di telefono, per imitare aziende e marchi riconosciuti.

A fine dicembre, Google ha attivato negli Stati Uniti la rilevazione frodi per le telefonate, con un avviso che lampeggia quando si riceve una chiamata da un numero potenzialmente fraudolento.

Inoltre, l’aggiornamento Android 15 introduce una novità per l’app “Trova il mio dispositivo”. Questa si arricchisce della possibilità di condividere la posizione in tempo reale con amici e familiari, in modo da vedere la localizzazione reciprocamente su una mappa e facilitare gli incontri o il monitoraggio sul raggiungimento di un luogo preciso. La funzionalità era già presente in Google Maps.

Riproduzione riservata © Copyright

Written By Flavio Perrone

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0