Indiscusso punto di riferimento nell’attuale catalogo di tablet marchiati Apple, iPad Pro 13” (chip M4) è un tuttofare che unisce quantità e qualità. Non solo è infatti in grado di destreggiarsi tra ogni di utilizzo, partendo dal puro intrattenimento fino a passare al lavoro di editing e di creazione di contenuti, ma è capace di farlo con una naturalezza disarmante, garantendo sempre performance di assoluto livello. Affiancato da una serie di accessori (tastiera Magic Keyboard e pennino Apple Pencil pro) opzionali che ne fanno ulteriormente lievitare il cartellino del prezzo, ma che al tempo stesso si rivelano veri toccasana in particolari contesti, colpisce al primo sguardo per il design ultrasottile (solo 5,1 mm di spessore) piacevole agli occhi, con una scocca in alluminio riciclato al 100% che mantiene un eccellente equilibrio tra solidità costruttiva e peso.
Sontuoso nella resa audiovisiva, con un display tandem oled Ultra Retina Xdr con risoluzione 2752 x 2064 e frequenza di aggiornamento adattiva tra 10 e 120 Hz affiancato da un sistema a quattro altoparlanti che sprigiona un suono potente e definito, affida il compito di gestire le app al chip M4, impressionante tanto nella versione montata sui modelli con 256 GB e 512 GB di spazio di archiviazione (Cpu 9 core con 3 performance core e 6 efficiency core, Gpu 10 core, 8 GB di ram) che in quella da 1TB e 2 TB (Cpu 10 core con 4 performance core e 6 efficiency core, Gpu 10 core, 16 GB di ram). Ottime anche le performance in ambito fotografico e di registrazione video, con la possibilità di partire da uno scatto (o da un filmato), ritoccarlo, elaborarlo e condividerlo senza dover passare da alcun dispositivo esterno, con un ingresso Thunderbolt e la connettività wi-fi 6E che consentono di raggiungere velocità di trasferimento dati supersoniche (o poco meno).
A chi è rivolto. Pro di nome, e di fatto, il top di gamma della famiglia iPad si rivolge a chi è alla ricerca di un tablet che possa anche fare le veci di un notebook, e che sia in grado di gestire sfide software impegnative senza mostrare alcun tipo di indecisione in uno spazio davvero compatto. Non è per nulla economico, ma la qualità giustifica ampiamente la cifra richiesta, soprattutto per i professionisti che si destreggiano tra grafica, filmati e immagini.