(Ultimo aggiornamento: marzo 2025)
Quando la propria postazione informatica va ben oltre mouse e tastiera, le docking station sono una buona soluzione per evitare di ritrovarsi in mezzo al disordine tra matasse di cavi e adattatori sparsi dappertutto sul tavolo. Pensate proprio per aiutare chi lavora con tante periferiche connesse al pc come monitor e stampanti, queste stazioni multimediali sono capaci di collegare molti dispositivi differenti ricaricando allo stesso tempo smartphone e tablet.
Rispetto ai semplici hub usb sono però più grandi e consentono di collegare più periferiche anche con connettori differenti dal classico usb-a. Per questo motivo sono state progettate per restare fisse sulle scrivanie, a prescindere che si tratti dell’ufficio o di casa, ma è anche vero che negli ultimi anni le docking station sono sempre più compatte ed è più semplice trasportarle insieme al laptop. Prima di passare alla nostra gallery con i migliori modelli sul mercato, vediamo cosa bisogna sapere in fase di selezione.
Gli aspetti da tenere d’occhio
Per quanto sia gli hub usb che le docking station servano a espandere la connettività di un dispositivo, esistono differenze sostanziali tra le due tipologie di prodotto. Le docking station sono solitamente dispositivi più avanzati e completi, progettati per trasformare un laptop o un tablet in un’unità di lavoro completa. Queste soluzioni offrono solitamente porte usb aggiuntive, ma anche altre opzioni come porte hdmi, ethernet e talvolta persino slot per schede sd.
Grazie a questa versatilità, è possibile collegare qualsiasi altro dispositivo a un laptop o tablet tramite una buona docking station, in modo da poter affrontare ogni evenienza nonostante la scarsità di porte del dispositivo che si usa solitamente per lavorare. Le docking station dunque sono ideali per chi ha bisogno di una stazione di lavoro versatile e completa che può essere rapidamente collegata e scollegata.
Quali docking station scegliere
Questa rassegna dedicata alle migliori docking station del momento va a coprire il mercato in modo trasversale, abbracciando prodotti più semplici per chi vuole solo avere la scrivania in ordine, e prodotti più ricchi di opzioni che possono gestire attivamente non solo i dati ma anche video e alimentazione.