Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Recensione Apple Mac Studio 2025 (M4 Max), piccolo ma potentissimo

da | Mar 12, 2025 | Tecnologia


Gia nel 2023 questo piccolo concentrato di potenza, con la sua combinazione di prestazioni e prezzo, era praticamente perfetto per i power user, o almeno quelli che non hanno bisogno delle prestazioni del buon vecchio Mac Pro. Oggi Apple intende consolidare la situazione, aggiornando il dispositivo per stare al passo con i tempi e rilasciando nuovamente il Mac Studio in due versioni, una delle quali dovrebbe essere ideale per qualsiasi creativo.

Il Mac Studio 2025 può quindi essere configurato con il chip M4 Max o con l’M3 Ultra. Può sembrare controintuitivo, ma la versione M3 Ultra è in realtà la più pregiata delle due e di gran lunga: la famiglia Ultra è infatti la fusione di due CPU Max che il computer affronta come un singolo chip. Non esistendo ancora una CPU M4 Ultra, gli utenti ultra-esigenti vanno dunque a cercare una coppia di M3 Max. Non si tratta, però, di un premio di consolazione. La maggior parte dei benchmark testa a testa danno l’M4 Max solo leggermente più veloce dell’M2 Ultra, uscito nel 2023, mentre l’M3 Ultra è nettamente superiore.

Image may contain Electronics Mobile Phone Phone Furniture Table and Tabletop

Christopher Null

Una piccola centrale elettrica

Come i suoi predecessori, il Mac Studio è grande come un cestino da pranzo e non sembra affatto il Mac più potente mai realizzato, ma piuttosto qualcosa che dovrebbe gestire un impianto stereo. Ma l’apparenza inganna, e all’interno della confezione troverete un sacco di potenza, progettata pensando ai creator. Abbiamo provato la versione entry-level M4 Max, che ha una CPU a 14 core, una GPU a 32 core e un Neural Engine a 16 core, oltre a 36 GB di memoria unificata e un’unità SSD da 512 GB, il tutto a un prezzo di 2549 euro.

Per fare un confronto, la versione M3 Ultra da 5099 euro parte con una CPU a 28 core, una GPU a 60 core e un Neural Engine a 32 core, oltre a 96 GB di memoria unificata e un’unità SSD da 1 TB. Con una GPU a 80 core, 512 GB di RAM e un’unità SSD da 16 TB, il prezzo raggiunge i 17.724 euro. Il Mac più potente mai realizzato potrebbe dunque equivalere anche al Mac più costoso mai venduto.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Amazon Prime Day 2025, 10 offerte da non perdere

Amazon Prime Day 2025, 10 offerte da non perdere

L'Amazon Prime Day 2025 porta su Amazon centinaia di offerte imperdibili su tecnologia, prodotti per la casa e molto altro. Sconti esclusivi pensati per i clienti Prime e validi solo per un periodo limitato. È il momento perfetto per acquistare prodotti di...

leggi tutto
Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0