(Ultimo aggiornamento: aprile 2025)
Pensate per offrire il massimo della praticità in un formato ultra compatto, le bici pieghevoli sono un buon stratagemma per gestire gli spostamenti quotidiani senza far schizzare alle stelle il livello di stress. Maneggevoli, sicure e rapide da richiudere, permettono di muoversi agilmente nel traffico “scavallando” ingorghi ed evitando problemi di parcheggio e rischi di furto. Pronte in pochi istanti a passare dall’asfalto al bagagliaio della propria macchina o a essere trasportate su un mezzo pubblico, sono le protagoniste indiscusse della nostra gallery: 12 modelli pronti a soddisfare qualunque esigenza.
Cosa cercare in una bici pieghevole
La scelta di una bici pieghevole deve dipendere da alcuni fattori importanti, come le dimensioni e il peso, dato che nonostante la loro compattezza, alcuni modelli potrebbero pesare anche 20 Kg. Vediamoli tutti:
- La tipologia della bicicletta pieghevole può variare in base ai cerchioni utilizzati. Alcuni modelli offrono ruote di tipo fat, che sono più grandi, resistenti e facili da guidare. Altri utilizzano cerchioni più sottili, simili a quelli delle biciclette tradizionali. Oltre alla tipologia, è importante considerare i materiali utilizzati per il telaio. Le biciclette pieghevoli possono essere realizzate in alluminio, acciaio o fibra di carbonio. L’acciaio offre maggiore resistenza, ma è più pesante, mentre l’alluminio è leggero ed è spesso scelto per le attività sportive. La fibra di carbonio è ancora più leggera, ma ha un costo più elevato.
- Le biciclette pieghevoli sono apprezzate per la loro portabilità, quindi le dimensioni e il peso sono fattori cruciali da considerare. Il peso dipende principalmente dai materiali utilizzati nel telaio. Le biciclette pieghevoli in alluminio tendono ad avere un peso inferiore ai 12 Kg, mentre quelle in acciaio possono superare i 20 Kg. In generale, il peso medio si aggira intorno ai 15 Kg. Le dimensioni variano in base al modello scelto, ma molti produttori forniscono le dimensioni dei cerchioni come parametro principale. Le biciclette pieghevoli con cerchioni da 20 pollici sono considerate più piccole e più facili da trasportare. Le dimensioni di una bicicletta piegata solitamente sono 80 x 110 x 40 cm ed è importante capire se l’ingombro è adatto al trasporto in macchina o anche sui mezzi pubblici.
- Esistono poi diversi meccanismi di piegatura, che variano a seconda del modello e del produttore. Tra i meccanismi più usati ci sono: la piegatura centrale, in cui il telaio viene piegato a metà utilizzando una cerniera, con la possibilità di piegare anche il manubrio e il reggisella; la piegatura verticale, in cui il telaio si piega verticalmente, solitamente tramite cerniere sul tubo principale o sulla catena e sui tubi verticali; la piegatura posteriore, dove il triangolo e la ruota posteriore vengono piegati in avanti e posizionati sotto il tubo principale del telaio.
Le migliori bici pieghevoli secondo Wired
L’affidabilità è l’elemento cardine che ha guidato la nostra ricerca delle migliori biciclette pieghevoli. In una lunga pedalata che ci ha visto passare dai modelli economici a quelli più costosi, abbiamo selezionato una dozzina di proposte in grado di ben figurare nel traffico cittadino grazie a un peso non eccessivo e a un’elevata qualità costruttiva di elementi come telaio, pneumatici, cambio e impianto frenante.