Papa Francesco è morto nel giorno di Pasquetta 2025. E’ stato il papa degli ultimi. Lontano dalle gerarchie ecclesiastiche e dai porporati, vicino alla gente, il pontefice succeduto a Ratzinger ha riportato la Chiesa a una dimensione meno eterea e più umana. Argentino, gesuita, non privo di umanissimi chiaroscuri, aveva persino avuto una fidanzata da giovane. Il suo pontificato, durato 12 anni, ha allentato la rigidità del predecessore tedesco. Forse l’immagine simbolo del pontificato di Jorge Maria Bergoglio (origini italiane, questo il vero nome) resterà quella della Pasqua 2020, con il mondo in lockdown e il pontefice da solo a San Pietro a celebrare i riti. Ma tra gli scatti di questi anni sono tante le immagini da cui traspare un’umanità propria di pochi, che a volte si è spinta a ignorare i protocolli di sicurezza. E anche qualche momento intimo, come quando gusta una tazza di mate, la bevanda nazionale argentina. Adesso si apre il conclave: non sarà facile sostituirlo. Qui di seguito una serie di fotografie che ritraggono il pontificato di Francesco e provano a sintetizzarlo.