Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Papa Francesco è morto | Wired Italia

da | Apr 21, 2025 | Tecnologia


Papa Francesco è morto. La notizia della morte del pontefice è stata confermata ufficialmente dalla Sala Stampa Vaticana.

La vita

Papa Francesco è morto a 88 anni. Era nato il 17 dicembre del 1936 a Buenos Aires, in Argentina, nel barrio di Flores. I suoi genitori erano di origine piemontesi e liguri. Diplomato come tecnico chimico, ha preso poi la seguito la strada del sacerdozio, entrando come novizio nel seminario di Villa Devoto, nella capitale argentina. Nel 1958 diventò noviziato della Compagnia di Gesù e completò i suoi studi in ambito umanistico in Cile nel 1963, laureandosi in Filosofia. Laureato anche in teologia, nel 1969 venne ordinato sacerdote.

Il 20 maggio 1992 venne nominato vescovo da Giovanni Paolo II a Buenos Aires e il 27 giugno dello stesso anno ricevette l’ordinazione episcopale. Il 3 giugno 1997 diventò arcivescovo di Buenos Aires e il 21 febbraio 2001 venne ordinato cardinale da Giovanni Paolo II. Il 13 marzo 2013 fu eletto papa dopo la rinuncia al soglio pontificio di Benedetto XVI.

Le encicliche e i viaggi

Papa Francesco ha firmato quattro encicliche nel suo pontificato. La prima, del 2013, pochi mesi dopo essere stato eletto, è la Lumen fidei, che coincideva con l’anno della fede.

La seconda, del 2015, è Laudato si’, chiaro riferimento al Cantico delle creature di San Francesco, santo al quale papa Bergoglio deve il nome scelto per la sua elezione a pontefice, e punta subito l’accento sul male che l’essere umano ha fatto a “sora nostra matre Terra”, sempre più simile a “un immenso deposito di immondizia”. È chiaro, infatti, che quello di Papa Francesco è un palese riconoscimento al contributo umano al riscaldamento globale, una presa di coscienza “della radice umana della crisi ecologica” e di un “eccesso antropocentrico”. Si legge, in proposito: “numerosi studi scientifici indicano che la maggior parte del riscaldamento globale degli ultimi decenni è dovuta alla grande concentrazione di gas serra (anidride carbonica, metano, ossido di azoto ed altri) emessi soprattutto a causa dell’attività umana”. È questa enciclica che è valsa a papa Francesco la vicinanza di parte del mondo dell’attivismo ambientale, per il suo collegamento con i temi legati alla crisi climatica e alle responsabilità attribuite alle attività umane.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0