Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

10 cose insolite da vedere e da fare a Torino

da | Apr 24, 2025 | Tecnologia


Le cose da fare a Torino nel weekend e nel tempo libero non mancano: la capitale del Regno d’Italia nel 1861 e capitale dell’automobile per decenni nel secolo successivo non è stata sempre considerata tra le maggiori mete turistiche. Da tempo però il vento è cambiato: la sua sobrietà sabauda attira i visitatori(insieme alla tradizione gastronomica legata al cioccolato e alle piole – le tipiche trattorie; la vita notturna si è fatta più vivace e i musei (a partire da quello Egizio) sono dei capolavori. E non mancano attrazioni meno note da scoprire se si visita il capoluogo piemontese per qualche giorno.

I classici da non perdere

Il simbolo della città è la Mole Antonelliana, che svetta con i suoi 167 metri di altezza. Al suo interno ospita il Museo nazionale del cinema, uno dei più importanti d’Europa: un percorso immersivo tra manifesti storici, set cinematografici e proiezioni che in questo periodo, dal 26 febbraio al 15 giugno 2025, ospita una mostra su James Cameron (il regista, tra le altre cose, di Avatar). L’altro museo imperdibile è il Museo Egizio, che nel 2024 ha celebrato i suoi 200 anni di storia. Secondo per importanza solo a quello del Cairo, vanta una collezione di oltre 30mila reperti: statue, papiri, sarcofagi e mummie perfettamente conservati scatenano l’animo da Indiana Jones in ognuno di noi. L’eleganza di Torino si riflette poi nella sua architettura, in particolare nelle residenze sabaude, patrimonio dell’Umanità Unesco, che testimoniano il passato dei Savoia: Palazzo Reale, Palazzo Madama, Palazzo Carignano, Palazzo Chiablese e, fuori città, Reggia di Venaria, Castello di Rivoli o Palazzina di Caccia di Stupinigi. Piazza Castello, il Quadrilatero Romano (il salotto di Torino), il lungo Po e il Parco del Valentino sono altre zone da visitare, così come la Basilica di Superga che si trova sulla collina che domina la città, famosa anche per l’incidente aereo che nel 1949 costò la vita alla squadra di calcio del Grande Torino.

Le zone in cui alloggiare

Nel centro storico, tra il Quadrilatero Romano e piazza Castello, si trovano le principali attrazioni turistiche (Palazzo Reale, Mole Antonelliana, Museo Egizio…), mentre chi è in città per gli eventi fieristici, come il Salone internazionale del libro (quest’anno dal 15 al 19 maggio), può dormire nella zona del Lingotto, storicamente regno della Fiat. Più giovani, multiculturali e con una buona vita notturna sono i quartieri di San Salvario, Vanchiglia e Vanchiglietta. Non lontano dal centro c’è poi Crocetta, zona elegante e residenziale perfetta per chi cerca una sistemazione più tranquilla.




Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0