Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Dalla casa madre di Google l’IA che scopre nuovi farmaci – Future Tech

da | Apr 28, 2025 | Tecnologia


Isomorphic Laboratories: l’IA al servizio della ricerca farmaceutica

‘Stiamo entrando in una nuova era nella scoperta di farmaci, in cui l’intelligenza artificiale può aprire la strada a intuizioni scientifiche più approfondite, a innovazioni più rapide e a medicine che cambiano la vita’. Si presenta così Isomorphic Laboratories, un’azienda del gruppo Alphabet, la casa madre di Google, che intende usare l’IA per individuare nuove molecole per la creazione di farmaci oggi assenti.

A guidare la nuova avventura è Demis Hassabis, noto come amministratore delegato di DeepMind, l’azienda che ha sviluppato la piattaforma AlphaFold, tra i vincitori nel 2024 del Nobel per la chimica per l’uso dell’IA nello studio delle proteine.

La collaborazione con DeepMind

Le due aziende rimarranno separate e ‘collaboreranno occasionalmente’. Isomorphic realizzerà modelli che possano prevedere come un organismo interagisce con nuovi farmaci, sfruttando il lavoro di DeepMind sulla struttura delle proteine.

Il fine, sottolinea The Verge, non è vendere farmaci in proprio ma sviluppare partnership con aziende specializzate nella produzione.

La mission di Isomorphic Laboratories

“Credo che non ci sia applicazione più importante per l’intelligenza artificiale che contribuire a migliorare la salute umana”, le parole di Hassabis pubblicate sul sito ufficiale di Isomorphic Laboratories.

La storia di Isomorphic Laboratories

Fondata nel 2021, la startup è rimasta silente fino ad un recente round di finanziamenti da 600 milioni di dollari, guidato da Thrive Capital, con la partecipazione di Gv e Alphabet, investitore esistente.

FP

Written By Flavio Perrone

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0