Chris Parkinson, ovvero colui che ha ispirato Tusk, fa un cameo nel film (seduto sul bancone del bar dove Wallace trova il volantino). L’idea di Tusk è nata quando Kevin Smith ha visto un post sul sito Gumtree in cui un proprietario di casa pubblicizzava la possibilità di alloggiare gratuitamente nella sua abitazione se si fosse accettato di indossare un “costume realistico da tricheco” per un’ora o due al giorno. Costui avrebbe dichiarato di aver fatto amicizia con uno di questi animali marini anni fa e di sentirne ancora la mancanza. Il post era uno scherzo di Chris Parkinson, un fan di Smith che alla fine il regista ha assunto come produttore del film.
Il regista: Kevin Smith
Kevin Smith (nato il 2 agosto 1970) è un regista, attore, comico, scrittore di fumetti, sceneggiatore, podcaster americano, ultrageek (ha chiamato la figlia Harley Quinn,) nonché uno dei più conosciuti filmaker del cinema indipendente. Smith ha conosciuto la popolarità con la verbosa e bizzarra comedy Clerks (1994), che ha scritto, diretto, co-prodotto e interpretato – nei panni del suo personaggio di Silent Bob – assieme all’amico Jason Mewes, un capellone strafattone e logorroico. Jay e Silent Bob sono apparsi anche nei successivi film di Smith: Generazione X (Mallrats, 1995), In cerca di Amy (Chasing Amy, 1997), Dogma (1999) e Jay & Silent Bob… Fermate Hollywood! (Jay & Silent Bob Strike Back, 2001) ambientati principalmente nel suo stato natale, il New Jersey. Nel 2006 ha girato il sequel Clerks II (2006), mentre Clerks III è arrivato nel 2022. La maggior parte dei suoi lavori presentano elementi di trama incrociati, riferimenti ai personaggi e un canone condiviso noto come “View Askewniverse”, dal nome della casa di produzione View Askew Productions.