Una novità che farà felici tutti gli appassionati delle meraviglie dell’Universo: la Nasa, infatti, ha annunciato la sua collaborazione con Netflix per portare lo spazio nelle case di tutti.
Si tratta di un passo importante per raccontare al grande pubblico le sfide e i traguardi dell’umanità oltre l’atmosfera. Dai lanci di razzi alle missioni spaziali e panoramiche spettacolari, la programmazione di Nasa+ ovvero la piattaforma di streaming on demand ufficiale dell’agenzia statunitense, arricchirà il catalogo del colosso di Los Gatos con documentari, dirette e contenuti esclusivi dedicati all’esplorazione spaziale.
“Il National aeronautics and space act del 1958 ci invita a condividere la nostra storia di esplorazione spaziale con il pubblico più vasto possibile” ha dichiarato in merito Rebecca Sirmons, direttrice generale di Nasa+ presso la sede centrale dell’agenzia a Washington. “Insieme ci impegniamo per un’Età dell’Oro dell’innovazione e dell’esplorazione, ispirando le nuove generazioni, direttamente dal comfort del loro divano o nel palmo della loro mano attraverso il loro telefono“.
Nonostante il debutto su Netflix, previsto in tutto il mondo durante l’estate, la piattaforma Nasa+ continuerà a rimanere accessibile gratuitamente e senza pubblicità anche tramite l’app Nasa e il sito web ufficiale dell’agenzia.
Attraverso questa collaborazione, le attività della Nasa nel campo della ricerca e dell’esplorazione diventeranno ancora più accessibili, consentendo all’agenzia di ampliare la partecipazione e ispirare un pubblico internazionale: in effetti, in un contesto mediatico dove Netflix raggiunge oltre 700 milioni di utenti in tutto il mondo, questa operazione rappresenta un’opportunità più che straordinaria.