Lo Smartwatch: Uno Strumento sempre più Centrale per la Gestione del Benessere Personale
Secondo i risultati della European Health Behaviour Survey 2025, condotta da Ipsos per conto di Huawei, oltre l’80% degli europei che possiedono uno smartwatch ha adottato comportamenti più salutari. Questo Include l’aumento dell’attività fisica e una migliore qualità del sonno. Il report mette in evidenza un passaggio significativo dalla semplice registrazione passiva dei dati ad una vera e propria gestione attiva della salute.
La Correlazione tra Stile di Vita e Benessere
La ricerca ha rilevato che il 78% degli europei riconosce una correlazione diretta tra stile di vita e benessere, grazie alle informazioni fornite dal dispositivo. Inoltre, gli utenti che utilizzano smartwatch sono in grado di riconoscere i principali parametri corporei, come pressione sanguigna, livello di zucchero nel sangue, frequenza cardiaca/polso, saturazione dell’ossigeno nel sangue ed elettrocardiogramma (Ecg).
Monitoraggio dell’Attività Fisica e Obiettivi Salutari
Il monitoraggio dell’attività fisica è risultato essere la funzionalità più utilizzata tra quelle offerte dai dispositivi indossabili, con il 68% degli utenti che la consulta quotidianamente. Inoltre, il 78% degli europei pratica almeno il livello minimo di attività fisica raccomandato dalle linee guida dell’Oms. Tuttavia, solo il 41% degli utenti impostadaily un obiettivo giornaliero di passi, con una media che si attesta tra i 7.000 e gli 8.000 al giorno.
Importanza del Monitoraggio della Salute
Il 53% della popolazione europea controlla quotidianamente il monitoraggio della frequenza cardiaca e del battito, ma è la pressione sanguigna, indicata dal 76% degli europei, il parametro di salute considerato più importante. Inoltre, il 93% dei professionisti ha già registrato visite da parte di pazienti a seguito di una notifica ricevuta da uno smartwatch, dimostrando l’efficacia di questi dispositivi nel monitoraggio e nella gestione della salute.
Riproduzione riservata © Copyright