Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

15 sedie con appoggio sulle ginocchia che si prendono cura della tua schiena

da | Lug 3, 2025 | Tecnologia


(Ultimo aggiornamento: luglio 2025)

Le sedie con appoggio sulle ginocchia non sono solo un vezzo di design nordico: nate in Norvegia alla fine degli anni ’70, hanno rivoluzionato il concetto di seduta per chi passa ore alla scrivania. Chiamate anche kneeling chair o sedie posturali, puntano tutto su un’idea semplice ma efficace: inclinare il bacino in avanti e distribuire meglio il peso tra seduta e ginocchia per mantenere la schiena in posizione naturale. A vederle possono sembrare un po’ estreme o scomode, ma bastano pochi minuti seduti per capire che ci guidano per farci stare dritti senza sforzo, riducendo la tensione su lombari e collo. Nella guida qui sotto esploriamo come funzionano e perché conviene provarle, con una selezione dei modelli più interessanti per lavorare o studiare comodi (e senza mal di schiena).

Perché scegliere una sedia con appoggio sulle ginocchia

I vantaggi per la salute sono inequivocabili. Rispetto alle sedie standard che impongono al nostro corpo un angolo di 90 gradi andando a premere così sulla colonna vertebrale, le sedie con appoggio sulle ginocchia lasciano maggiore libertà nella seduta, permettendo di mantenere una postura molto più naturale, inarcata in avanti. Molto simile a quella che assumiamo quando siamo in piedi. In questo modo, la schiena non subisce pressioni e, di conseguenza, chi è obbligato a sedute prolungate nel corso della giornata per lavoro o studio, può alzarsi senza mal di schiena e dolori vari. Con benefici anche sulla concentrazione e sulla produttività.

Come individuare la sedia più adatta

I fattori da prendere in considerazione non sono moltissimi, ma vale la pena elencarli qui sotto brevemente.

  • Regolazioni: come i modelli da ufficio più tradizionali, anche queste sedie possono offrire diversi livelli di regolazione e personalizzazione, ad esempio sull’altezza della seduta oppure sulla posizione dei poggia ginocchia. In base alla struttura specifica della sedia, scegliamo la sedia più confortevole per il nostro corpo.
  • Materiali: dal metallo al legno per la struttura, passando al tessuto, cotone e semilpelle dei rivestimenti. Si possono scegliere diverse combinazioni, che ovviamente incidono sul prezzo e influiscono sia sulla manutenzione sia sulla durata del prodotto.
  • Peso: chi ha bisogno di una soluzione flessibile, magari da utilizzare in diverse stanze o su più postazioni, dovrebbe optare per una sedia leggera, facilmente trasportabile.
  • Schienale: tendenzialmente le sedie con appoggio sulle ginocchia non hanno nessun tipo di supporto per la schiena. Tuttavia esistono modelli che prevedono questo accessorio, per chi proprio non riesce a farne a meno.

La nostra selezione

La nostra selezione comprende 15 modelli diversi per materiali e struttura, tutti accomunati dall’obiettivo di favorire una postura naturale ed equilibrata. La caratteristica costante è la presenza del poggia ginocchia, combinato eventualmente con schienale, braccioli o ruote, per garantire il massimo benessere attraverso una seduta il più possibile libera e flessibile.




Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts