Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Pranzo di Ferragosto è su Netflix, perché non dovete perdervi questo piccolo grande gioiello del cinema italiano

da | Lug 5, 2025 | Tecnologia


Il catalogo di Netflix si è arricchito da qualche giorno di un film straordinario. Si chiama Pranzo di Ferragosto, è uscito nel 2008 e ha avuto un grandissimo successo di critica, vincendo il premio a Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”. E Gianni Di Gregorio, sceneggiatore, regista e interprete del film è stato riconosciuto come miglior regista esordiente dell’anno ai David di Donatello e ai Nastri d’argento.

La prima volta in cui ho visto Pranzo di Ferragosto l’ho incrociato quasi per caso, come tutte le cose belle della vita del resto. Sono rimasta un po’ perplessa e un po’ ipnotizzata dalla prima scena: un figlio di mezza età che legge la storia della buonanotte a sua madre, molto anziana, ironica e capricciosa. Andando poi a dormire nella sua stanzetta e rispondendo pronto alle chiamate notturne della mamma. E mi sono detta, ecco, mi sono infilata in una storia tristissima. Non potevo sbagliarmi di più.

La premessa del film è questa. Gianni, il protagonista, è in una situazione finanziaria difficile. Siamo al giorno prima di Ferragosto in una Roma assolata e deserta. L’amministratore di condominio (Alfonso Santagata) mette Gianni di fronte alla lunga serie di spese che deve ancora pagare, spiegandogli che i condomini sono pronti ad un’azione legale contro di lui.

C’è un’unica cosa che può salvare Gianni. Accettare di ospitare a casa l’anziana madre dell’amministratore (che deve partire per il mare e non vuole lasciarla sola) per i giorni di Ferragosto. L’amministratore in cambio si offre di pagare una grossa parte del debito. Gianni e la madre, la magnifica Donna Valeria, accettano.

I volti, le stanze, le mani

Come ospite a casa di Gianni e Donna Valeria arriverà solo la madre dell’amministratore, Marina (Marina Cacciotti), ma a sorpresa anche la zia Maria ( Maria Calì). E, a sorpresa, anche Grazia (Grazia Cesarini Sforza), la madre del medico di famiglia (Marcello Ottolenghi), che è di turno in ospedale proprio nei giorni di Ferragosto. Come potete immaginare, mettere insieme quattro donne anziane con le loro abitudini, le loro idiosincrasie, il loro carattere non è facile. Ma dopo un inizio un po’ faticoso, le cose cambieranno.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts