Quali saranno le novità Apple da attendere da qui alla fine dell’anno in corso? La nuova famiglia iPhone 17 non sarà l’unica presentazione del brand californiano in questa seconda metà di 2025, perché potrebbero essere ufficializzati fino a 18 inediti dispositivi, che interesseranno trasversalmente tutto il catalogo. Tra gli annunci pressoché certi ci sono gli Apple Watch, che dovrebbero essere svelati assieme ai nuovi smartphone, mentre ci sono ancora dubbi su AirPods Pro di terza generazione e AirTag di seconda. Infine, non mancano le suggestioni, come un possibile Vision Pro con M5.
I nuovi iPhone 17 e Apple Watch
Al keynote di settembre si può dare ormai per certa la presenza delle nuove famiglie di iPhone 17 e di Apple Watch, che ormai vanno a braccetto da anni. Ci saranno almeno quattro smartphone con iPhone 17 standard accompagnato dai due Pro ovvero iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max (o Ultra) e la novità assoluta di iPhone 17 Air, che dovrebbe completare il quartetto estromettendo verosimilmente il modello meno venduto ovvero il Plus, che seguirebbe lo stesso destino dei vari Mini, uscendo di scena.
Apple Watch di 11esima generazione punterà sul chip S11 ancora più rapido e con consumi energetici ridotti, rimanendo aderente al restyling proposto l’anno scorso. Sarà accompagnato dalla terza generazione di Apple Watch Se, che dovrebbe risultare ancora in materiale metallico e non plastico come da rumors. Inoltre, ecco anche il Apple Watch Ultra 3 con supporto al 5G, connessione satellitare, chip più rapido e display migliorato.
Mac e AirPods
Al livello intermedio di probabilità di presentazione nell’autunno-inverno 2025 troviamo la nuova gamma di Mac con chip M5 che dovrebbe comporsi di un MacBook Pro che si spingerà fino al processore più evoluto M5 Max, un nuovo Mac Mini con M5 e M5 Pro e un iMac con M5. Possibile anche il debutto di un iPad Pro con M5 che alzerà di più l’asticella rispetto al già apprezzato precedente con M4. Tra i papabili ecco anche la 4a generazione di Apple Tv 4k, un HomePod mini con qualità audio superiore e moduli senza fili aggiornati e la tanto rumoreggiata seconda generazione del tracker AirTag con batteria più duratura, sistema anti-stalking migliorato e più portata di segnale. Chiude il gruppo AirPods Pro 3, che è stato al centro delle indiscrezioni per molti mesi, ma che potrebbe saltare al 2026.
Le altre possibili novità
Al terzo livello di probabilità sulle novità Apple ci sono dispositivi di nicchia come un rinnovato monitor Studio Display 2 con retroilluminazione miniled, la chimera dell’HomePod con display stile iPad per la domotica e la suggestione di un Vision Pro con chip M5, che ad ogni modo non riguarderebbe l’Europa.