La società di videogame Naughty Dog ha distribuito un aggiornamento gratuito di The Last of Us Parte II che aggiunge una nuova modalità che permette di giocare in ordine cronologico, evitando la struttura non lineare che esplora la trama dal punto di vista di due personaggi diversi. Per il resto, l’update mantiene invariato il gameplay. I possessori del titolo potranno accedere alla nuova opzione scaricando l’ultima patch.
Un altro modo di vivere The Last of Us Parte II
Nella versione originale di The Last of Us Parte II, i giocatori passano da una protagonista all’altra, Ellie e la sua antagonista Abby, le cui storie vengono raccontate attraverso un mix di flashback ed eventi ambientati nel presente. Questa struttura narrativa permette di immedesimarsi a turno con l’una e con l’altra sopravvissuta, e finisce per trasformare Abby da villain in cerca di vendetta a un personaggio con cui empatizzare.
“Sebbene la struttura originale sia intenzionale e fondamentale per l’impatto dei temi e degli elementi narrativi della Parte II sui giocatori, ci siamo sempre chiesti come sarebbe stato vivere questa storia cronologicamente“, ha scritto Jonathon Dornbush, responsabile dei contenuti editoriali di Naughty Dog sul sito web del gioco. Grazie a questa nuova modalità, continua Dornbush, sarà possibile approfondire la storia del gioco e i parallelismi tra i percorsi di Ellie e Abby. “Vedrete quanto sono vicine ad incontrarsi, e come le loro azioni si influenzano a vicenda“, aggiunge. La modalità cronologica è pensata per i giocatori che hanno già familiarità con la versione originale del videogame: Naughty Dog sottolinea che i neofiti dovrebbero comunque cimentarsi prima con la modalità standard.
Chi completerà The Last of Us Parte II in ordine cronologico otterrà due nuove skin per la modalità “Senza ritorno”, che permette di far indossare ai fratelli Joel e Tommy i costumi di Nathan e Sam Drake della serie Uncharted. Online, l’aggiornamento è stato accolto con entusiasmo dai fan. “Onestamente, trovo iniziative di questo tipo davvero interessanti. Non sostituisce l’esperienza originale e dà al pubblico un altro modo di interagire con il materiale del gioco, mettendo potenzialmente in luce aspetti e motivazioni di cui i creatori originali non si erano nemmeno resi conto all’epoca”, ha scritto l’utente thautmatric su Reddit. “La parte che mi piace di meno di The Last of Us 2 è il ritmo della storia e il modo in cui è stata cucita, quindi questo aggiornamento mi attrae molto”, ha commentato l’utente MissingInputJ.
Percorsi paralleli
La seconda stagione dell’adattamento televisivo di The Last of Us si è conclusa a maggio. La trasposizione si è dimostrata ampiamente fedele alla fonte. Se la prima tornata di episodi copriva la totalità del primo gioco, la seconda ha affrontato solo una parte degli eventi raccontati nel secondo capitolo. La terza stagione si concentrerà sul personaggio di Abby, interpretato da Kaitlyn Dever. Neil Druckmann, creatore di Last of Us e co-produttore della serie tv insieme a Craig Mazin, ha da poco annunciato che lascerà la produzione dello show per concentrarsi sui suoi impegni a Naughty Dog.
È raro che i giochi con trame non lineari finiscano per offrire una versione cronologica. Ma l’aggiornamento di The Last of Us Parte II non è un caso inedito: nel 2015, il remaster di **Beyond: Two Souls **pubblicato da Quantic Dream comprendeva una modalità che offriva ai giocatori l’opportunità di sperimentare il videogame in ordine cronologico, discostandosi dalla versione originale dove la storia si muoveva attraverso le diverse età della vita della sua eroina: una scelta più efficace per i giocatori che preferiscono vivere la storia di un videogioco senza salti temporali.
Questo articolo è apparso originariamente su Wired US.