Il Robot-Antilope: Una Nuova Frontiera per il Monitoraggio della Fauna in Cina
La Cina ha dato il via a un progetto rivoluzionario per il monitoraggio delle mandrie di antilopi tibetane, una specie in via di estinzione. Grazie alla collaborazione tra l’Accademia cinese delle scienze e la Deep Robotics di Hangzhou, è stato sviluppato un robot antilope dotato di intelligenza artificiale e connettività 5G.
Il robot, attivato presso la riserva naturale nazionale di Hoh Xil, nella provincia del Qinghai, è stato progettato per monitorare in tempo reale i comportamenti di migrazione, alimentazione e accoppiamento delle antilopi tibetane. Questo progetto rappresenta un importante passo avanti per la conservazione della specie e la tutela dell’ambiente.
Caratteristiche del Robot-Antilope
Il robot antilope è dotato di una serie di caratteristiche avanzate, tra cui:
- Intelligenza artificiale: consente al robot di analizzare i dati raccolti e di prendere decisioni in base alle informazioni ricevute.
- Connettività 5G: permette al robot di trasmettere immagini in diretta e di ricevere istruzioni in tempo reale.
- Gestione di flotte di droni: il robot può controllare piccoli droni che possono riconoscere lo stato degli animali e fornire indicazioni di primo soccorso in caso di emergenza.
Inoltre, il robot è stato progettato per integrarsi perfettamente con gli esemplari di antilope, grazie a un mantello in pelliccia che nasconde le parti bioniche.
Controversie e Critiche
Nonostante i benefici del progetto, alcuni attivisti per i diritti umani hanno sollevato critiche verso il governo cinese, accusandolo di utilizzare il robot per monitorare non solo la fauna, ma anche gli abitanti dell’altopiano del Tibet. Un rapporto del think tank ‘Center of Strategic and International Studies’ ha documentato casi in cui la Cina ha sfruttato le reti di telecomunicazioni locali per monitorare i dissidenti che vivono nel vicino Nepal.
La Conferenza mondiale sulla robotica del 2025, conclusa oggi in Cina, ha focalizzato l’attenzione sull’utilizzo degli automi nella vita sociale e produttiva del Paese. Tuttavia, la questione del monitoraggio e della sorveglianza rimane un tema delicato e controverso.
FP