Per chi vuole allenarsi curando anche il minimo dettaglio e “mordere” l’asfalto al meglio delle proprie potenzialità, dotarsi degli accessori da corsa giusti è un passo essenziale, che aiuta non solo a dare una spinta extra alle prestazioni, ma anche a garantire un livello superiore di sicurezza e comodità. Per quanto correre sia un’attività che giova sicuramente alla salute psicofisica, migliorando il sistema cardiovascolare, stimolando le endorfine, contribuendo alla regolazione del sonno, aiutando a tenere sotto controllo il peso e fungendo da valvola di scarico per lo stress accumulato durante le normali attività quotidiane, il rischio di scendere su strada non preparati è sempre dietro l’angolo. Per evitare problemi, abbiamo preparato un “pacchetto completo” in ogni sua parte, con 10 gadget progettati per accompagnare al meglio qualunque corridore, da chi è alle prime armi (o meglio, ai primi passi) all’instancabile maratoneta.
Il kit da corsa per tutti i runner
Correre è piacere. Lo è ancora di più se supportato da strumenti adeguati, che permettano di trarre il massimo dai propri allenamenti e di migliorarsi in maniera costante. L’investimento da mettere in cima della lista, il punto base da cui partire per non rimanere a terra, sono le scarpe. Non si tratta solo di una questione legata al comfort, ma di vera e propria biomeccanica. Una scarpa adatta al proprio appoggio (neutro, supinato, pronato) è infatti un’assicurazione contro gli infortuni più comuni come tendiniti, fasciti plantari e dolori al ginocchio.
Passando dai piedi al polso, lo sportwatch è ormai diventato la seconda pelle di chi corre regolarmente. Quello che un tempo era un semplice cronometro si è evoluto in una centrale dati in grado di misurare distanza, passo, battito, altitudine e, nei modelli più avanzati, anche di suggerire tempi di recupero, monitorare la qualità del sonno e prevedere la stanchezza. Collegato a una fascia cardio, la sua azione sale ulteriormente di livello, permettendo un monitoraggio ancora più accurato che consente di costruire allenamenti su misura.
A seguire, l’abbigliamento tecnico. Non serve un guardaroba da atleta olimpico, ma vale la pena sostituire il cotone con tessuti traspiranti e leggeri, che aiutano ad affrontare al meglio le calde giornate estive. Importante prestare attenzione anche ai calzini – quelli tecnici evitano vesciche e sfregamenti soprattutto nelle corse lunghe – così come è fondamentale per chi corre la sera o all’alba essere sempre ben visibili. In questi contesti, luci frontali, bande riflettenti o giubbotti catarifrangenti non sono un optional, ma un vero must have.
Passando alle lunghe distanze, chi vuole correre per più di un’ora deve pensare anche a come reintegrare liquidi e carboidrati. Esistono cinture leggere con borracce o mini-zaini tecnici per portare con sé acqua e gel energetici senza trasformarsi in sherpa e senza caricarsi di un peso extra che ha come principale effetto quello di aumentare la fatica.
Infine, tra gli accessori indispensabili per la corsa rientra anche tutto ciò che serve prima e dopo, dal tappetino per stretching per prepararsi alla corsa alle pistole massaggianti per sciogliere le tensioni muscolari, passando per il tapis roulant, ancora di salvezza per il corridore che non rinuncia a una sgambata anche quando i temporali estivi sconsigliano di uscire per strada.