L’attesa è ormai terminata, gli appassionati del mondo dei videogiochi potranno immergersi in tutte quelle che saranno i dettagli sulle novità del settore grazie all’inizio ufficiale della Gamescom 2025, in programma a Colonia, in Germania. Si tratta di uno degli eventi più seguiti ed importanti nell’ambito del segmento videoludico. Quest’anno si svolgerà fino al 24 agosto. Tra i primissimi eventi attesi c’è quello della Developer Conference, appuntamento dedicato agli sviluppatori. Il pubblico inizierà ad essere coinvolto a partire da oggi, 19 agosto, giorno nel quale si svolge l’l’Opening Night Live, in sostanza l’evento di apertura che prevede diversi annunci con le presentazioni dei videogiochi in uscita nei prossimi mesi.
Xbox, Sony e Nintendo
Come conferma anche il sito di settore “Multiplayer.it”, il Gamescom 2025 ospiterà Xbox, che propone una serie di eventi live, ma non Sony che ha scelto di non partecipare. Ci sarà, invece, Nintendo, che presenta una serie di demo puntando forte sul recente lancio della Switch 2.
L’Opening Night Live e i titoli di cui si avranno anticipazioni
Tanta attesa, come detto, è proprio per l’Opening Night Live che offre la più significativa quantità di novità in arrivo nel mondo dei videogames. L’evento di apertura è organizzato e condotto dal giornalista Geoff Keighley. L’edizione del 2025 ospita, tra l’altro, la presentazione a livello globale di “Call of Duty: Black Ops 7”, oltre a quella di “Resident Evil Requiem”. Gli appassionati del mondo di “World of Warcraft” potranno gustare i dettagli svelati a proposito di” Midnight”. Mentre spazio sarà dato anche a titoli del calibro di “Daemon X Machina: Titanic Scion” e ancora “Silent Hill F” e “The Seven Deadly Sins: Origin”, già annunciati dai rispettivi editori. Possibile ci sia qualche novità anche in merito a “Bloodborne 2, oppure ancora a “Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2”. In generale, i videogiochi di cui certamente si avranno anticipazioni e dettagli saranno:
- Call of Duty: Black Ops 7
- Resident Evil Requiem
- Daemon X Machina: Titanic Scion
- Silent Hill F
- The Seven Deadly Sins: Origin
- World of Warcraft: Midnight
- Lords of the Fallen 2
- Sonic Racing: CrossWorlds
- Cronos: The New Dawn
- Ghost of Yotei
- Ninja Gaiden 4
- The Outer Worlds 2
Sul sito del Gamescom si possono reperire tutte le info dettagliate legate alla programmazione e agli eventi previsti. La manifestazione potrà anche essere seguita in live su diverse piattaforme grazie allo streaming curato dalle redazioni di diversi portali di settore, anche italiani.

Approfondimento
“Leggende Pokémon: Z-A”, da Mega Dragonite alle altre novità in arrivo