La rivoluzione del 6G al centro della Bologna Communications Week
Il mondo delle telecomunicazioni e la rivoluzione del 6G saranno al centro della Bologna Communications Week, che si terrà dal 15 al 19 settembre. Questa settimana di eventi è dedicata al futuro delle tecnologie wireless e sarà caratterizzata dalla presenza di esperti da tutto il mondo.
Uno degli eventi più interessanti sarà la presentazione in anteprima mondiale di un prototipo radio pre-6G, che coinvolgerà il cantiere della Torre Garisenda. Il prototipo, basato sulla tecnologia Icas, illuminerà la Torre per misurarne la pendenza e contribuire alla creazione di un gemello digitale.
L’appuntamento è organizzato dall’Università di Bologna, dal Cnit (Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni) e dal WiLab (il Laboratorio nazionale delle comunicazioni wireless del Cnit). Secondo Roberto Verdone, professore al Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e direttore del WiLab, “sarà una settimana di incontri per capire come evolveranno le tecnologie wireless da oggi al 2030 e anche oltre”.
Gli eventi in programma
Tra gli eventi in programma ci sono la riunione annuale del Gtti (Gruppo telecomunicazioni e tecnologie dell’informazione), la conferenza Ieee sugli standard per comunicazioni e One6G Summit, dedicato alle soluzioni di comunicazione di nuova generazione.
Il tema del 6G
Al centro dei lavori c’è il tema del 6G, tecnologia ancora in fase di standardizzazione ma che promette di rivoluzionare le comunicazioni wireless. Secondo Verdone, “la fase di standardizzazione è iniziata da pochi mesi e continuerà nei prossimi anni, con un primo rilascio ipotizzato per il 2030. Più che un’evoluzione del 5G sarà una vera rivoluzione”.
Riproduzione riservata © Copyright



