La vita degli adolescenti italiani: social, pessimismo e preoccupazioni
L’86,5% degli adolescenti italiani pubblica foto e reel sui social, con il 17,5% che lo fa con frequenza. Le piattaforme più utilizzate sono Instagram, YouTube e TikTok, che vengono utilizzate non solo come fonte di intrattenimento, ma anche come mezzo per informarsi. Tra gli adolescenti, l’obiettivo principale è la ricerca di follower, che rappresenta un termometro della propria popolarità, strettamente legata alla bellezza fisica.
Questi dati emergono dall’indagine annuale sugli stili di vita degli adolescenti italiani, condotta da Laboratorio Adolescenza e Istituto di ricerca Iard, con il patrocinio della Società Italiana di Pediatria e della Società Italiana di Ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza.
Una visione pessimistica del futuro
Gli adolescenti italiani hanno una visione piuttosto pessimistica del futuro, influenzata dalle guerre e dai cambiamenti climatici. Il 62,4% degli adolescenti intervistati ha una visione grigia del futuro, con solo il 37% che si dichiara ottimista. Le principali preoccupazioni sono la paura della guerra (53,6%) e il degrado ambientale (48,7%). Le ragazze risultano essere più preoccupate rispetto ai ragazzi.
Il futuro personale e le aspettative
Riguardo al futuro personale, solo il 32,9% degli adolescenti pensa di rimanere nella stessa città in cui vive attualmente. Tuttavia, una larga maggioranza (75%) si vede in un rapporto di coppia stabile e di convivenza/matrimonio, con figli.
La scuola e l’atmosfera familiare
La scuola è percepita come un ambiente “decisamente piacevole” (12%) o “moderatamente piacevole” (60%) dagli adolescenti-studenti. Tuttavia, l’atmosfera familiare risulta essere peggiorata rispetto agli anni passati, con i giudizi negativi (44,6%) che si stanno avvicinando ai positivi (54,8%).
Intelligenza artificiale e Internet
Gli adolescenti italiani vedono più pericoli (42,2%) che benefici (19,8%) nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Inoltre, Internet rappresenta la prima fonte di informazione sul sesso per il 39,6% degli adolescenti, mentre il 78% afferma di non aver partecipato a challenge, ovvero sfide pericolose online.
Riproduzione riservata © Copyright