Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Wired Next Fest 2025 Trentino, chi parla di ambiente ed energi

da | Set 12, 2025 | Tecnologia


A parlare di ambiente ci saranno poi Mauro Gobbi, ricercatore del Muse che si occupa di investigare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità, con particolare riferimento alle comunità di insetti d’alta quota e Pietro Lacasella, antropologo e scrittore-blogger dei contesti alpini.

Mentre con Angelica De Vito, United Nation Diplomatic Advisor on Climate Migrations, si parlerà di migrazioni climatiche, con Elena Gottardini, ricercatrice e responsabile dell’unità di Botanica Ambientale, Fondazione Edmund Mach scopriremo le risposte delle piante a fattori ambientali, esplorate attraverso lo studio di tratti morfologici e fisiologici e Damiano Gianelle, dirigente del Centro di Ricerca e Innovazione, Fondazione Edmund Mach, racconterà la sua principale attività di ricerca che riguarda la stima del bilancio di carbonio, azoto ed energetico negli ecosistemi naturali e seminaturali a diverse scale di indagine con tecniche micrometeorologiche e upsclaing a livello regionale con applicazioni di tecniche di remote e proximal sensing.

Avremo poi il piacere di dialogare con Filippo Menga, professore universitario e direttore di Political Geography, sul tema delle politiche dell’acqua, Alessandro Paletto, ricercatore senior presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Francesca Santoro, oceanografa e Senior Programme Officer, Commissione oceanografica intergovernativa (Ioc) dell’Unesco, e Louena Shtrepi, professoressa di Fisica tecnica ambientale – acustica applicata presso il Politecnico di Torino, Valentina Palange, divulgatrice, esperta di caffè e content creator digitale e Riccardo Valentini, professore ordinario presso l’Università della Tuscia di Biologia ed Ecologia Forestale e Digital Technologies for Smart Climate Forestry ed ex membro del comitato istitutivo (“Fachbereich”) del Max Plank Institute of Biogeochemistry di Jena.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0