Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Raghavan (Google), ‘con l’IA risultati altrimenti non raggiungibili’ – Future Tech

da | Ott 9, 2025 | Tecnologia


L’Intelligenza Artificiale (IA) può rappresentare un valore aggiunto significativo per la ricerca scientifica? Questa è la domanda centrale che è stata affrontata durante il seminario “Can AI assist in Mathematics and Computer Science research?” tenutosi di recente all’Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. L’evento ha visto la partecipazione di un ospite d’eccezione, Prabhakar Raghavan, chief technologist di Google e una delle figure più autorevoli nel campo della ricerca su algoritmi, web search e Intelligenza Artificiale.

Secondo quanto spiegato da Raghavan, l’IA può svolgere un ruolo fondamentale nel supportare la creatività e la scoperta scientifica. Insieme al rettore Nicola Vitiello e al professor Paolo Ferragina, Raghavan ha approfondito il ruolo dell’IA nella ricerca scientifica, illustrando risultati ottenuti grazie all’utilizzo di AlphaEvolve, un sistema sviluppato da Google DeepMind. AlphaEvolve ha contribuito all’identificazione di nuove scoperte in ambito matematico e informatico, risultati che, secondo Raghavan, difficilmente sarebbero stati raggiunti attraverso approcci tradizionali.

Il seminario ha offerto un’opportunità concreta per esplorare i possibili modelli di collaborazione tra intelligenza artificiale e intelligenza umana nella ricerca scientifica, un tema di grande attualità e interesse a livello globale. L’intervento di Raghavan si inserisce nel più ampio dibattito internazionale sul ruolo delle tecnologie AI nella produzione di nuova conoscenza. Con una carriera di oltre 30 anni tra accademia e industria, Raghavan ha ricoperto ruoli di vertice in aziende come Yahoo! Labs, Verity e IBM Research prima di assumere il suo attuale incarico in Google.

In sintesi, il seminario ha evidenziato il potenziale dell’IA come strumento per avanzare la ricerca scientifica, aprendo nuove prospettive per la collaborazione tra intelligenza umana e intelligenza artificiale. Questo dibattito è destinato a continuare e a crescere in importanza, poiché il mondo accademico e industriale esplora le frontiere dell’IA e del suo impatto sulla scoperta scientifica.

FP

Written By Flavio Perrone

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0