Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

I funghi nei computer? Potrebbero essere candidati promettenti per sostituire gli attuali microchip di memoria

by | Ott 27, 2025 | Tecnologia


I funghi nei computer? No, non è un film distopico, ma una possibile realtà. Noti ormai da tempo per la loro resilienza e proprietà uniche i funghi sembrerebbero infatti essere i candidati perfetti per contribuire allo sviluppo di nuovi materiali e, quindi, tornarci utili per compiere progressi nella bioelettronica. A raccontarlo sono stati i ricercatori dell’Ohio State University, secondo cui le reti fungine, o meglio i miceli, potrebbero rappresentare una valida alternativa ai minuscoli dispositivi metallici che oggi usiamo per elaborare e archiviare memorie digitali e altri dati informatici. Il loro studio è stato pubblicato di recente sulla rivista Plos One.

Dai funghi ai microchip

Per capire il potenziale dei funghi nei computer, i ricercatori hanno preso in esame i comuni funghi champignon e i shiitake (Lentinula edodes), coltivandoli e, una volta maturi, disidratandoli per garantirne la vitalità a lungo termine. Li hanno, poi, collegati a speciali circuiti elettronici, sottoponendoli a diversi voltaggi e frequenze e addestrandoli a funzionare come un memristore organico, un particolare componente elettronico che ha la proprietà di ricordare lo stato elettronico e di rappresentarlo tramite segnali analogici. “Collegavamo fili elettrici e sonde in punti diversi dei funghi perché ogni parte di essi aveva proprietà elettriche diverse”, ha commentato John LaRocco, autore principale dello studio. “A seconda della tensione e della connettività, osservavamo prestazioni diverse”.

I funghi nei computer del futuro

Dalle successive sperimentazioni, il team ha scoperto che questi nuovi dispositivi basati sui funghi mostravano effetti di memoria riproducibili simili a quelli dei chip basati sui semiconduttori. In particolare, se utilizzati come Ram, ossia la memoria del computer che memorizza i dati, erano in grado di passare da uno stato elettrico all’altro fino a 5.850 segnali al secondo, con una precisione di circa il 90%. Questi funghi nei computer potrebbero anche essere utilizzati per creare altri tipi di componenti informatici brain-ispired, economici e sostenibili, dato che quelli convenzionali spesso richiedono costosi minerali di terre rare e grandi quantità di energia dai data center. “Essere in grado di sviluppare microchip che imitano l’attività neurale reale significa non aver bisogno di molta energia per la modalità standby o quando il computer non è in uso”, ha commentato LaRocco. “Questo può rappresentare un enorme potenziale vantaggio computazionale ed economico”.

Vantaggi anche per l’ambiente

Sebbene i memristore organici siano ancora in una fase iniziale di sviluppo, i risultati dello studio evidenziano quanto sia “sorprendentemente facile programmare e preservare i funghi affinché si comportino in modi inaspettati e utili”, ha commentato la co-autrice Qudsia Tahmina. E di come la tecnologia possa progredire quando si basa sul mondo naturale. “La società è diventata sempre più consapevole della necessità di proteggere il nostro ambiente e di garantire che venga preservato per le generazioni future”, ha concluso Tahmina. “Questo potrebbe essere uno dei fattori trainanti alla base di nuove idee ecosostenibili come queste”.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0