Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Apple investe nella transizione energetica, perché in America c’è ancora chi vuole nelle rinnovabili

by | Ott 28, 2025 | Tecnologia


Non tutti gli Stati Uniti hanno deciso di voltare le spalle alla transizione energetica. È il caso di Apple che ha firmato un accordo di compravendita di energia elettrica da tre parchi eolici e due impianti agrivoltaici in Italia che entreranno in funzione tra il 2026 e il 2027, per una capacità installata complessiva di 173 megawatt (MW).

Nello specifico, l’intesa raggiunta con il gruppo francese Engie – della durata di quindici anni – prevede la costruzione di due parchi agrivoltaici da 88 MW e di due parchi eolici da 74 MW, più l’efficientamento (o repowering) di un impianto eolico esistente da 11 MW. L’elettricità prodotta, stimata in 400 gigawattora (GW) all’anno, sarà destinata per l’80% a servizi e impianti di Apple, mentre la quota residua verrà immessa in rete.

A cosa servono i Ppa tra produttori e consumatori di energia

La tipologia dell’accordo tra Engie e Apple è nota come Ppa, ovvero Power purchase agreement. Si tratta di un contratto di fornitura energetica a lungo termine a prezzi fissi tra il produttore e il consumatore.

I Ppa rappresentano oggi una leva strategica per la decarbonizzazione”, ha dichiarato l’amministratrice delegata di Engie Italia Monica Iacono, perché permettono di emancipare le aziende dalle quotazioni del gas – sul quale si basano ancora i prezzi dell’elettricità in Italia e in Europa – e di valorizzare l’economicità delle fonti rinnovabili. “Per le imprese energivore si tratta di strumenti che possono garantire risparmi significativi rispetto ai prezzi di mercato, oltre a una maggiore stabilità in un contesto di forte volatilità”, ha aggiunto Iacono.

Per i produttori di elettricità, invece, i Ppa sono vantaggiosi perché sono una garanzia di incassi certi sul lungo periodo, che possono essere reinvestiti nell’espansione della capacità e nello sviluppo di nuove tecnologie.

Tutti i benefici dell’agrivoltaico

L’agrivoltaico è una di queste tecnologie. Consiste in un sistema fotovoltaico installato su un terreno agricolo, con dei pannelli a doppio asse – in grado cioè di muoversi sia orizzontalmente che verticalmente – perché “seguono” il sole durante la giornata così da massimizzare l’esposizione alla luce e, di conseguenza, la produzione di energia. Nel contempo, l’ombra proiettata sul terreno dai pannelli aiuta a ridurre la temperatura del suolo e a limitare l’evaporazione dell’acqua nei periodi di calore estremo e di scarsità idrica, a beneficio delle colture. L’integrazione delle due attività – agricoltura e energia – sullo stesso spazio permette inoltre di ridurre il consumo di suolo, che costituisce uno dei temi spesso usato dagli antagonisti della transizione per attaccare le rinnovabili.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0