Si chiama The Peregreen 3 il drone più veloce del mondo, un modello stampato in 3D e realizzato a mano dal creativo Mike Bell assieme al figlio Luke Maximo Bell. Come testimoniato dal filmato condiviso sul canale ufficiale, il quadricottero ha toccato una velocità massima di punta di 363,5 miglia all’ora pari a 585 km/h oppure 0,47 mach, frantumando il precedente primato di 27 km/h e migliorando in modo drastico la precedente versione.
È lo stesso Mike Bell a raccontare tutte le tappe della progettazione del drone più veloce del mondo, con un video che mostra tutte le fasi della sua creazione. The Peregreen 3 ha la forma affusolata di un missile con una struttura a quattro code sul retro che accoglie i quattro motori che ne stabilizzano il volo. A bordo c’è una prestante batteria con raffreddamento a liquido così da fare a meno di ventoline e bocchette per le prese ad aria e migliorare l’aerodinamica. A piena velocità di 585 km/h l’autonomia crolla ad appena 23 secondi, che sono pochi ma sufficienti per il primato.
Qui sotto, il video girato dalle videocamere montate a bordo di The Peregreen 3 con sul finale il momento in cui diventa ufficialmente il drone più veloce al mondo. La performance è stata rilevata dai sensori a bordo, con il gps che ha tracciato il tragitto, ora la palla passa al Guinness World of Records per ufficializzare il primato.
Per la cronaca, il motore a bordo ha una potenza di 16,2 kW, pressoché il doppio rispetto alla seconda generazione che si limitava a 8,9 kW raggiungendo i 480 km/h e il triplo della prima con propulsore da 5,2 kW e velocità di punta di 397 km/h. Per quanto riguarda i pesi, l’ultima versione si fermava a 2,77 kg contro i 1,85 kg della seconda e i 1,05 della prima. Verrà mai prodotto su larga scala il velocissimo drone? Difficile, ma è possibile che possano uscire modelli consumer di forma simile per voli con visuale in prima persona.



